Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in via di elaborazione, che ha preso il nome di economia ecologica; secondo tale impostazione gli elementi di base sono dati (Klaassen e Opschoor, 1991) sia dall'interdipendenza circolare che incorpora i principali processi dell'ambiente e prende in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non furono più ripetute, e ciò spiega la stagnazione dei dati a partire dalla fine di queste spedizioni. Invece gli eserciti in larga misura dal clima e dall'ambiente, è alla base dell'opera di Appiano e sottolinea gli stretti rapporti che uniscono ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] modo da raggruppare stati molto diversi tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con altre organizzazioni internazionali globali o regionali, secondo i dati dell’Afrobarometro). Ciò che emerge con grande ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro via via nella reazione (40b) è con l'O2, e molti dati sembrano indicare che alla fine della catena di reazioni l ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] questo, per farsi un’idea del sistema energetico e del suo futuro è necessario esaminare più da vicino i dati di base e i fattori che possono influenzare l’andamento dell’offerta delle diverse fonti, cominciando proprio dai combustibili fossili, che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] consumo (attraverso il numero dei tossicodipendenti, ritarato in base al volume di uso) e sui sequestri (grazie ai dati delle forze dell’ordine). Questi ultimi, i sequestri, forniscono i dati più robusti statisticamente parlando, e offrono una chiave ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sede della cassa comunale, a conci di botticino a bugnato nella base a scarpata, in medolo nella canna, con le forti lesene , Brescia, S. Giulia, Scavo 1987 (Ortaglia Settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune V-VII secolo, ArchMed 17, 1990, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] corrette, perché non rispettano la legge delle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 e alla prima premessa di cui di ogni angolo doveva essere ripetuta più volte e i dati grezzi dovevano essere trasmessi a Parigi senza correzioni o riduzioni; ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] civili gli orrori derivanti da un’esperienza diretta della guerra. A giudicare dai dati, insomma, dopo gli anni 1989-91 non sarebbe mancata davvero una base concreta per riscuotere il ‘dividendo della pace’.
Questa realtà è spesso equivocata. In ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] CO2, N2O, CH4, esafluoruro di zolfo (SF6) e alocarburi. Sulla base degli accordi del 1997 il Protocollo entra in vigore il 90° giorno dopo sono solo teorie valide o invalide: molto spesso i dati sperimentali possono essere tali da rendere più o meno ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...