meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] coperta da essa (carta sinottica) ed è lo strumento base per seguire lo sviluppo del tempo e prevederne qualitativamente l' tale da dare la massima uniformità e significatività ai dati; le grandezze atmosferiche misurate sono la temperatura, l' ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] del gigabyte (0,65 GB per il CD e 4,7 GB per il DVD). La spinta verso sempre maggiori capacità di immagazzinamento di dati ha portato allo sviluppo dell’High definition digital versatile disc (HD DVD) e del Blue-ray disc (BD), le cui capacità sullo ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] analogico-digitale all'ingresso del registratore. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, aggregato di dati e anche il traferimento di tale aggregato in una memoria: v. base di dati: I 341 c. ◆ [ACS] R. di suoni: v. suono: V 704 d. ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] , ecc. (v. memoria: III 770 d); (c) r. di controllo, per memorizzare temporaneamente i dati d'ingresso allo scopo di controllarne l'esattezza. ◆ [ELT] R.-base: v. microprocessore: III 832 a. ◆ [ELT] [INF] R. ciclico, o a ricircolazione: particolare r ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità di una singolarità (punto M8, che si avvalgono in modo sostanziale dei dati registrati nei cataloghi sismici, consentono di filtrare variazioni ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] esse spetta nel funzionamento del dispositivo. ◆ [ELT] [INF] S. gerarchico, relazionale, reticolare: nella gestione di basi di dati, v. base di dati: I 342 a, e, c. ◆ [FTC] S. grafico: rappresentazione che fa uso di simboli grafici, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] cui induttanza è calcolabile con sufficiente precisione a partire dai dati geometrici e fisici di costruzione, realizzato come campione di ] I. terrestre: strumento per misurare, in base alla corrente elettrica indotta in una bobina circolare ...
Leggi Tutto
Erone
Eróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] Principio di E. del cammino più corto: posto da E. a base della sua diottrica, afferma che la luce percorre sempre il minimo cammino ottica, storia dell': IV 416 d. ◆ [ALG] Teorema di E.: dati in un piano una retta r e due punti P e Q dalla stessa ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] , lo stesso che bit. ◆ [ELT] Dispositivo b.: dispositivo che tratta dati sotto forma di numeri b.: contatore b., sommatore b., ecc. ◆ principio (posizionale per potenze di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria (per potenze di 10); è ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] fenomeno di interferenza ha permesso di verificarne la natura ondulatoria in base al fatto che, facendo passare la luce attraverso una doppia al fine di estrarre tali informazioni, i dati devono essere manipolati matematicamente.
→ Analisi chimica ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...