Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] stock di edifici all’interno di limitate porzioni significative del territorio urbano e al confronto dei dati locali ottenuti su base fotogrammetrica o satellitare con porzioni di territorio di caratteristiche omogenee o equiparabili.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . Fahr e A. de Waart introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è assimilabile Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] le discipline specialistiche e assegnando al F. la matematica di base, ciò che gli parve una diminutio. Usò quindi le proprie vi si osserva il tipico impasto tra quadro storico, dati biografici, analisi delle opere e generalizzazione etica. L'opera ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sistema di poco più complicato: il sistema a due cifre, o in base due, o binario. Il procedimento che si usa per scrivere, in inglese software. Dopo aver eseguito le istruzioni sulla base dei dati iniziali, la macchina fornisce un risultato. Devono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] genere balenò a molti dei primi ricercatori; tuttavia i dati disponibili circa gli effetti fisici su rivelatori termici, ottici e implicare una "legge generale degli spettri di fiamme" in base alla quale "le loro righe luminose coincidono sempre con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] teorici. Nell'ideale di oggettività coltivato da Regnault, i dati sperimentali figuravano come giudici indipendenti ed obiettivi dei fenomeni fisici e costituivano pertanto una base insostituibile per ogni possibile sintesi e teoria. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dopo che Andrew Benson e Calvin chiarirono la sequenza di base del ciclo RPP della fotosintesi, Hal Hatch e Roger Slack metabolico basale).
Sebbene piuttosto limitato, l'originario insieme di dati di Kleiber conteneva i BMR di mammiferi diversi, dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di Euler non è particolarmente degna di nota, in quanto sulla base di un approccio variazionale, il moto della nave è ridotto a
Dal 1701 al 1702, Jacques Cassini aveva ricavato dai dati osservativi una regola empirica per i tempi di ricorrenza dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di e/m uguale a circa 106 u.e.m. mentre, in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria stesso valore trovato per lo ione di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due particolarità. Lo schermo fluorescente sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nel corso del secolo, non soltanto alla revisione delle nozioni base della meccanica ma anche a un'ampia discussione sul concetto la grandezza e anche la causa fisica dell'errore dei dati. Contribuì in tal senso l'aumento del numero di laboratori ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...