Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] un corpo materiale. L'idea stessa di problema con dati iniziali e al contorno - il cui sviluppo ha gt;0.
Il campo di pressione, i cui valori vanno calcolati in base alle circostanze del moto in esame, non può essere oggetto di prescrizioni costitutive ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] un numero fondamentale, sperimentalmente rilevabile in base al semplice conteggio del numero di vortici 2 si ha con le formule sopra scritte il seguente complesso di dati, qui riportato a titolo di orientamento sui valori numerici delle entità ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] reattori intrinsecamente sicuri.
Nella tab. 1 sono esposti i dati relativi agli impianti nucleari in funzione e in costruzione alla e quelli inerenti la ricerca scientifica, anche di base, in campi diversi da quello strettamente nucleare. A ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] attraversano il semiconduttore, che è a essi trasparente.
In base a quanto detto si ha un rapido cambiamento del coefficiente campioni di laboratorio finora realizzati; in contrasto con i dati di tab. 3, nella produzione industriale non è stato ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] un serio ostacolo a una descrizione unificata. L'idea alla base delle teorie di grande u. che consente di superare questa Come si vede dalla fig. 2, l'accordo dei dati sperimentali con la curva teorica corrispondente alla teoria supersimmetrica è ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] una più limitata gamma di componenti.
Attualmente, sulla base delle esperienze acquisite per quanto riguarda l'efficienza, l un elemento d'impiego corrente con a fianco i dati forniti dal costruttore riguardanti le specifiche sull'alimentazione e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] un'onda piana del tipo descritto dalla [1], avente coseni direttori dati da:
Si può quindi interpretare la [3] dicendo che il campo di una lente (fig. ic, relazione [18]).
Sulla base di questi semplici elementi, si può adesso descrivere il ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] dell'epoca; a ciò si aggiungevano i nuovi dati che si stavano ottenendo dall'acceleratore lineare di Infatti la QCD spiega in modo eccellente il modello a p. in base alla proprietà conosciuta come libertà asintotica, scoperta nel 1973 da D.J. ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] probabilità di trovare il mesone ancora presente, quando lo si sia osservato ad un certo istante, si sia ridotta ad
(e = base log. naturali). I valori e di τ che si trovano facendo misure del tipo ricordato differiscono sensibilmente da quelli che si ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] a semplificare quasi sempre le espressioni rispetto a quelle scritte con le sole u. di base. Per es., per l'u. di capacità elettrica si ha: 1 F = I prefissi devono essere usati per esprimere soltanto i dati iniziali e i risultati finali e non per i ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...