Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] ipotesi di Bernal ha trovato numerose conferme ed è alla base della ricerca svolta negli ultimi cinquanta anni. Il modello privilegiato lo sviluppo di tecniche numeriche che potessero fornire dati termodinamici, strutturali e di dinamica 'esatti' una ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoria della relatività, si trasforma in energia: per ogni Il problema dei neutrini solari
La discrepanza tra dati sperimentali e previsioni teoriche costituisce il cosiddetto ‛problema ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] la nostra cultura cromatica (che, attualmente, possiede undici termini di base, v. oltre), ha anche una precisa data di nascita: il punto di vista percettivo, di altri. Anzitutto, i dati raccolti dai due studiosi mostravano che parlanti di lingue ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] fisica moderna misure al limite quantistico sono alla base del funzionamento degli orologi atomici e di esperimenti livello di confidenza è stimato indirettamente, si basa cioè su dati noti e su giudizi di merito formulati dallo sperimentatore. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] dei premi Nobel assegnati nel periodo 1955-1973. I dati evidenziano anche l'accelerazione di una tendenza emersa già in direzione della ricerca applicata piuttosto che della ricerca di base, come del resto era nella tradizione scientifica del paese. ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] ben precisa faccia cristallografica di un metallo. Anche i dati spettroscopici, spesso utilizzati come una sorta di impronte digitali per separarli e analizzarli.
Per selezionare i cluster in base alla loro dimensione si irradia il getto dei cluster ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] crescente. Infatti, l'energia di un fotone di cavità assume i valori dati dalla seguente relazione:
[1] formula,
dove k∣∣ è il vettore (fig. 5). Dal punto di vista della ricerca di base, quindi, si è aperta la possibilità di studiare un nuovo ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] presentati i primi risultati del G-stack. L’analisi completa dei dati venne presentata nel 1957 in una conferenza internazionale che si tenne apertura le idee, anche le più ardite, alla base dei modelli teorici più avanzati e promettenti e voleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] fino a ottenere un quadro coerente al posto di un insieme di dati sconnessi.
In tutta la sua vita la curiosità è sempre stata delle simmetrie su queste interazioni, tema che sarà alla base del suo contributo più celebre.
L’angolo di Cabibbo
In ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] esterni, l'illusione è una forma di percezione che si fonda su dati oggettivi e li trasforma. Per es., un'ombra o il movimento di 1912, dallo psicologo Wertheimer, già ricordato, sulla base di ricerche condotte sull'illusione di movimento o ' ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...