Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] conto qualitativamente del meccanismo che ne è alla base analizzando il fenomeno della transizione ordine-disordine, che Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] secolo, rispetto a quella prevista per gli altri pianeti. Sulla base di questa scoperta egli predisse l'esistenza di un altro pianeta, carta in forma di cilindro); i cammini delle particelle sono dati da δ∫ds=0.
Tutto ciò aveva preparato il terreno ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di volume che ne risulta è in eccesso, rispetto ai dati sperimentali, per oltre cento ordini di grandezza.
Alcune teorie di Wess e Zumino e il multipletto vettoriale sono alla base del Modello Standard supersimmetrico minimale (MSSM), la più semplice ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] effettuati per spiegare le leggi di Amontons e di Coulomb in base a principî primi non hanno avuto successo. Si sa molto poco Mark Robbins e collaboratori hanno integrato con successo questi dati in un modello, assumendo che l'attrito fosse dovuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] La cifra 12 e i suoi fattori, tanto prevalenti in questi dati, si prestavano all'associazione con i dodici tubi sonori; nel 1 jin; 30 jin=1 jun; 4 jun=1 dan. L'unità di base per il peso era derivata dai chicchi di miglio e dal tubo sonoro huangzhong, ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] sua superficie illuminata, le sue fasi, poste a base, queste ultime, del ciclo settimanale e di mai stata coperta di acqua. ◆ [ASF] Campo magnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e Lunik IX (1966), la L. sembrava ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] e di trasmissione ‒ definite univocamente in base al comportamento della soluzione della [11], caratterizzata 15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] così via. Il modello è stato confermato da molti dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche da amplificare è applicato tra il gate e il supporto di base (o talvolta tra gate e source). Il segnale amplificato si ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] invecchiamento a bassa temperatura in funzione di t−tw.
L'analisi dei dati sperimentali mostra che, per tempi t−tw dello stesso ordine di . La validità di tale relazione è alla base di una dettagliata descrizione statistica della dinamica nello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] fatto che i processi di scattering potevano essere costruiti sulla base dei diagrammi di Feynman; i più semplici tra questi Se si supponeva che l'ampiezza di Veneziano rappresentasse dati reali per una collisione, era possibile dedurre le dimensioni ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...