La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] questo è anche il risultato che otterremmo da una misura di α; in base al criterio di realtà, possiamo allora dire che esiste un elemento della realtà e gli strumenti attraverso i quali raccogliamo i dati per la descrizione.
L'idea di complementarità ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che organismi semplici, porti poi a quelli più complessi. I dati forniti dai fossili invece ci dimostrano che l'esplosione cambriana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per forgiare teorie atomiche appropriate adattabili a qualcuno degli insiemi di dati raccolti. Allo stesso tempo, però, tale molteplicità metteva in evidenza un problema di base dell'atomismo di fine secolo. Malgrado molti tentativi e ingegnosità, la ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] copertura finanziaria continuerà a essere assicurata alla ricerca scientifica e all'analisi di base. Questi investimenti sostengono l'analisi dei dati scientifici provenienti dalle missioni, aiutano a inquadrare le finalità scientifiche e gli scenari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] costruzione della teoria, Nollet insisteva nel sostenere che le premesse di base di questa in particolare, lungi dall'essere puramente ipotetiche, consistevano in evidenti dati di fatto; infatti, quando gli esperimenti erano eseguiti in una stanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] a tentare di dimostrare come si potesse spiegare l'aberrazione in base sia a un etere trascinato sia a un etere immobile.
Nel della luce. L'idea di Maxwell consisteva nell'analizzare i dati relativi a tali eclissi lungo un periodo di dodici anni, ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] le leve vengono manovrate basandosi sull'estrapolazione dei dati ricavati nell'esperienza precedente.
L'ottica attiva suo costo sarebbe molto alto. Forse interferometri spaziali con linee di base di 10-100 m e singoli telescopi molto più piccoli (~ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] alla forma mutevole del campione.
Il meccanismo di base di questa riorganizzazione è il moto browniano: il ruolo chiave in questo lavoro; il confronto diretto tra i dati sperimentali e quelli simulati è diventato il principale strumento per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Heitler (1904-1981), non permetteva di riprodurre dati sperimentali nella regione delle alte energie, tipicamente rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] stati possibili e precisamente:
cioè i medesimi stati dati dalla statistica di Bose-Einstein, con l'esclusione tra le fasi stesse. Questo era in sostanza il problema alla base delle discussioni del Congresso del Centenario di Van der Waals del 1937 ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...