La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] sopra illustrata anche a tale ultima misura di sicurezza, che in base all’art. 3 ter, co. 4, d.l. n. ., 671.
9 Cfr. www.lapresse.it (28.7.2011).
10 I dati ufficiali, aggiornati al settembre 2012, sono pubblicati in www.penalecontemporaneo.it, 5. ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] che misura sia risarcibile, e tale accertamento non può che essere compiuto in base al quadro normativo vigente a quel momento.
Note
1 Cass., sez. lav , in www.insuranceeurope.eu.
5 Sia consentito, per dati e riferimenti, il rinvio a Rossetti, M., L’ ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] a disposizione dei servizi competenti una banca dati telematica in cui confluiranno i dati individuali dei beneficiari di ammortizzatori sociali obiettivo il loro “riordino”, da effettuarsi sulla base di requisiti minimi. L’esito più tangibile di ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] le mosse dalla minore certezza dei dati di fatto noti (spese), in base ai quali l’Ufficio può risalire 2009, 222 ss.
10 Si veda Comelli, A., L’individuazione dei dati e degli elementi etc., in Atti preparatori al Convegno di Sanremo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] profondo, tanto da essere riconosciuto come primus illuminator scientie nostre.
Ignoti i dati biografici essenziali; in varie epoche solo sulla base di induzioni sono state formulate proposte – spesso condizionate dalla visuale del fenomeno 'origine ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo innanzitutto i dati che si riferiscono alla spartizione del 1665. Morendo, La fortuna che egli lasciò al proprio discendente, in base a un inventario patrimoniale compilato nel 1738, comprende un ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] presso idonee strutture – la Consulta ha enucleato i due dati costanti alle varie versioni della norma, succedutesi nel corso degli art. 89, il giudice potrà comunque disporre, sulla base degli ordinari criteri di selezione, misure meno gravose della ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] coscienze, e quindi non escluso quello religioso.
I dati che possediamo sulla biografia del C. non contraddicono di vita "la quiete e la tranquillità" erano "la prima base".
Pace individuale, pace sociale, stabilità politica, e quindi governo forte ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] censure mosse alla sentenza impugnata sulla base della sola lettura del ricorso, risultando dal ripetuto richiamo a massime giurisprudenziali desunte dalle banche dati.
Indubbiamente l’intervento del legislatore delegato al secondo correttivo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Se il diritto è oggettivo, nel senso di avere una base di regole predeterminate e vincolanti, allora deve essere possibile logica matematica, dove, se si utilizzano i medesimi dati accompagnati dalle medesime operazioni, il risultato deve essere ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...