Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] che va ricercata la funzione del contratto.
Il premio, nella sua accezione tecnica, è un corrispettivo calcolato sulla base di dati probabilistici, in relazione ad una massa di rischi omogenei; è, in altre parole, un corrispettivo determinato non in ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] quotidiana, l’attenzione empirica alle dinamiche partitiche e ai dati forniti dalla prassi e persino dalla giurisprudenza, che per dignità umana, la cui negazione è stata alla base delle peggiori esperienze dalla cultura europea.
Il più evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] legittimità della pena di morte si accompagna la sua necessità, in base al presupposto che nei confronti dei più gravi delitti
nessuna pena condannati dal Tribunale speciale.
Non esistono invece dati sui processi per reati comuni aventi connotazione ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] forme di divisione dei poteri. Lo stesso accadrà per i dati e quindi i diritti dei robot. Possiamo pensare che tutti medici14. Nel senso che in nome del tradizionale principio di base “ubi societas, ibi ius”, il diritto degli Stati è sempre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 s.) in base a un documento che lo attesta "Neapoli commorans" nel 1235 e ulteriormente sottolineato da vari ricordi napoletani inseriti soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] 2009; e se in appello, e soprattutto in Cassazione, i dati continuano ad essere allarmanti, in primo grado l’obiettivo di una durata a che il giudice renda la pronuncia richiesta sulla base di una ricostruzione autonoma dei fatti, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] giungere alla conclusione che le costituzioni, in quanto fenomeni storici e giuridici, assumono significato esclusivamente sulla base dei dati reali e della loro effettiva capacità di suscitare mutamenti sociali, culturali e politici. Ciò conferma la ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] amministrativo, se l’esclusione di un candidato avviene sulla base di una norma del bando discriminatoria, per esempio, con contenuta nell’art. 19 d.lgs. n. 286/1998. Dati questi presupposti, la Cassazione ha affermato che il giudice di pace ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] una serie di insidie interpretative di difficile soluzione.
La ricognizione
In base all’art. 622 c.p.p., se la Corte di .8.2007, n. 17457, che ha esaminato la valenza indiziaria dei dati raccolti alla stregua dell’art. 2729 c.c. ed ha utilizzato come ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] richiesto dalla contribuente per l’IVA 2001 e 2002 e sulla cui base la parte aveva fatto valere un credito per compensare il debito tributario. maggior lasso di tempo per acquisire e valutare dati utili a contrastare fatti integranti reati gravi e, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...