Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] il contribuente deve tra l’altro indicare, oltre ovviamente ai dati anagrafici e allo status di non residente in Italia per ultima residenza fiscale prima dell’esercizio di validità dell’opzione.
L’opzione, in base all’art. 24 bis, co. 4, t.u.i.r., è ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] e non sproporzionato in termini di costi o tempo.
Se ottiene i dati, l’autorità di informazione dello Stato ad quem li trasmette con « modificarla, in ragione del fatto che le circostanze sulla cui base è stata emessa sono mutate. La revoca e la ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] disciplinata dal citato art. 36 ter è più incisiva e pregnante di quella, di pura liquidazione sulla base di un controllo cartolare “chiuso”, basato sui dati allegati dal contribuente, di cui al precedente art. 36 bis;
b) ne discende che la evidente ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] fine di raccogliere dalla loro voce – e non solo dai provvedimenti censiti nelle banche dati della giurisprudenza – tesi e preoccupazioni poste alla base di quelle decisioni; così da favorire anche proposte di soluzione che sarebbe poi spettato alla ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] tradotto in danno, e chi vi ha invece individuato un rischio per la riservatezza dei dati archiviati, alla luce dell’esperienza criminologica, sulla cui base si è sollecitata, a livello internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo a un ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] cioè l’insindacabilità dei parlamentari per le opinioni espresse e i voti dati «nell'esercizio delle loro funzioni» (art. 68, co. 1 che le pretese di chi lo solleva non hanno alcuna base costituzionale, che non c’è nessuna “regola” costituzionale ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] in forza del principio di proporzionalità, in base al quale i poteri investigativi che incidono in p.p. disciplinandone l’uso per compiere l’intercettazione di flussi di dati e per la localizzazione geografica del dispositivo. Da ultimo gli artt. ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] 93, nonché dal D.M. 29.12. 2011 che stabilisce i criteri in base ai quali le imprese, che operano in tale segmento della filiera gas, sono l’elenco dei soggetti importatori con una sintesi dei relativi dati.
Fonti normative
D.lgs. 23.5.2000, n. ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] un profilo utente che contiene già tutti i dati utili per eseguire i pagamenti elettronici agevola il di là dell’affinità dei beni e dei servizi, la comunanza di clientela, sulla base del possibile “mercato di sbocco”».
14 Trib. Torino, 22.3.2017, in ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] Permesso di costruire e silenzio assenso
L’immediata obbligatorietà della conferenza di servizi è alla base della modifica del co. 8 e dell’abrogazione del co. 9 dell’art. dissenso si basa, di norma, su dati di fatto e valutazioni tecniche che non ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...