Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di Henry rappresenta il riferimento ideale per la raccolta di dati termodinamici, l'isoterma di Langmuir rappresenta un riferimento importante per instabili, nel senso che i costituenti di base hanno tendenza a separarsi spontaneamente. Realizzare la ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e variano nel tempo. La risposta delle cellule sensoriali agli odori descrive l'informazione in base alla quale l'animale deve 'elaborare' i dati disponibili e decidere cosa fare nelle diverse situazioni. l tre problemi più semplici che riguardano ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] di un codice permette di immagazzinare una quantità enorme di dati, da convertire in messaggi precisi per la sintesi di in un'altra. Lo studio di tali fenomeni trova una sua base storica negli esperimenti miranti a individuare il modo con cui si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando questi dati termodinamici possiamo valutare per il processo [1] a 25 °C film poroso sinterizzato, di spessore di circa 1 mm, a base di manganite di lantanio drogata con stronzio; l'elettrolita è ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] Burbidge, W. A. Fowler e F. Hoyle presentò dati quantitativi sull'abbondanza degli elementi nelle stelle con un dettagliato fatto di essere parzialmente sopravvissuti alla morte della stella. Alla base della zona III il carbonio fonde in 20Ne, 24Mg e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] conto qualitativamente del meccanismo che ne è alla base analizzando il fenomeno della transizione ordine-disordine, che Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si è stabilito alla profondità di circa 1000 km, alla base del magma oceanico. Questo, a sua volta, potrebbe , è intermedia tra il valore in FeW e quello in QFM. l dati ottenuti dai diamanti, dunque, avallano l'ipotesi che il mantello sia diventato ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] spin è presente anche per ioni con configurazioni d4, d6, d7.
I dati magnetici, quindi, suggeriscono che il legame tra il ferro(III) e il si decompone per riscaldamento).
L'altro composto a base molecolare che ordina come un ferrimagnete al di sopra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] e delle tecniche sperimentali, che permettono di acquisire dati sempre più accurati. Come menzionato, le aspettative di a simulare il comportamento dei sistemi viventi. Alla loro base si devono fronteggiare due problemi fondamentali: (1) in ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. I residui amminoacidici che interagiscono con il complesso biologiche, devono avere una conformazione lassa. Dati sperimentali scaturiti dallo studio della traslocazione delle ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...