TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] infatti è diminuita. Si è ridotta anche la base più direttamente produttiva a vantaggio delle funzioni di ha notevolmente favorito la crescita degli scambi con l'estero.
Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
Bibl ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] Laboratoires Essais Matériaux). Per l'industria italiana si hanno i seguenti dati di produzione annua (1958: su un totale di 20 milioni . In esso si introduce la distinzione tra prove di base, più complete, atte a qualificare una tantum la produzione ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] Commissione internazionale delle grandi d., possono rilevarsi i principali dati relativi alle maggiori opere in esercizio o in costruzione . murarie, ma anche fuori dei predetti casi, in base a scelte dettate soprattutto da criteri economici. A tali ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] Piazzetta, permette la coordinazione di ogni elemento espressivo sulla base del chiaroscuro: documenta questo momento, tanto notevole per lo l'originalissima sua personalità, che trasforma dati di linguaggio desunti da una tradizione cignanesca ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] nel venir meno dei processi di pensiero e delle tecniche alla base del rapporto soggetto-oggetto. Egli denuncia, quindi, la morte gestaltico, quale lucida ricerca fondata sulla percezione che strutturando dati visivi, reali e illusori, apre la via a ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] , R. ha elaborato metodologie originali e ricostruzioni di ampio respiro della preistoria europea: sulla base di dati precisi derivati dalle datazioni assolute al radiocarbonio, ha rifiutato ogni ipotesi diffusionista, dimostrando l'anteriorità ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] situata nello stesso luogo, anche se non vi sono dati archeologici che lo confermino. Infatti tale sito, in zona non specificata. Il rapporto tra B. e Rimini andrà però rivisto sulla base di una ricchezza di scambi assai meno a senso unico di quanto ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipotesi e nuovi dati sull'urbanistica di Pisa romana, in Pisa. Piazza Dante. Uno operata dai nazisti nel 1944, del monumentale campanile a base quadrata e cella a bifore edificato nella stessa occasione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] rappresentato dalla necessità di mettere a punto delle banche-dati di almeno due tipi, orientate rispettivamente a fornire rinvenuti nell'abbazia di Ter Duinen e vengono datati, sulla base dell'analisi archeomagnetica, al periodo 1260-1280; si trattò ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] 'umanità volgare originale e suggestiva. La disomogenea qualità della condotta pittorica è stata avvertita da Conti (1971), che su questa base assegnava a C. le due storie inferiori a destra. La connessione con la croce degli Uffizi e con il dittico ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...