ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] iscritta da cui si deduce il nome del cittadino di E., H. T(itos) F(lavios) Oreste. In base a dati stilistici ed epigrafici, il monumento viene datato alla prima decade del Il sec. d. C.: la capigliatura è tipica di alcuni ritratti di età traianea ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] giova, dato il cattivo stato di conservazione del volto.
In base ad uno stringente confronto con le monete (R. Delbrück, Ant des Médailles di Parigi. Al principato di C. II vengono dati dal Delbrück i due torsi di porfido acefali loricati di Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] visti frontalmente), che sono illustrazioni per il canto xix. Sulle liste che separano i riquadri, resti di iscrizioni. In base ai dati che è possibile ricavare dal frammento, si può proporre una ricostruzione della Tabula in forma di lungo e stretto ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] C.), usò la denominazione convenzionale di "Maestro di Ancona", in base all'esistenza in chiese e musei di quella città di opere il cosiddetto Maestro dell'Incoronazione di Urbino. Altri dati indicano la conoscenza e lo studio delle opere ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] Gaddi (v.) e, sebbene tale asserzione sia contraddetta dai dati cronologici, un riflesso dell'attività di Taddeo è innegabile Iacobus de Casentino me fecit", che confermava inequivocabilmente su base stilistica l'attribuzione a J. della Madonna con ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] lo Joppi, nei suoi regesti, a tramandare gli altri dati cronologici che lo riguardano. Nel 1440 viene incaricato di ricostruire campanile del duomo di Udine - il quale sfrutta come base il vecchio battistero di S. Giovanni, con opportuni ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Gaetano
Vincenza Maugeri
Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] risalirebbe al 1786. Cresciuto a Ferrara negli anni confusi e difficili dei rapidi mutamenti politici e formatosi alla scuola del pittore "giacobino" Giuseppe Santi, in rapporto anche con F. L. Cicognara ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] banca dati per l'elaborazione e l'analisi dei fenomeni criminali concernenti i beni culturali e la più ampia al mondo; in essa confluiscono quotidianamente le informazioni descrittive e fotografiche relative ai beni culturali da ricercare, sulla base ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] ferita; la Beati Hieronymi vitam di Niccolò Maniacoria (sec. 12°), che ricapitola l'insieme dei dati. Attraverso alcune costanti di base, proprie del genere agiografico, G. appare soprattutto come difensore della Chiesa e come monaco sapiente.Fino ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] greca non è confortata né dalla tradizione letteraria né da dati archeologici e il nome potrebbe essere la forma ellenizzata di ed occupava per intero l'area trapezoidale, che forma la base del triangolo scaleno del Golfo di Olbia. Ne rimane un ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...