FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] collezionismo estense e delle famiglie patrizie cittadine fu alla base dell'istituzione dei numerosi musei di F., tra scavo scientifico ha potuto fornire dal recupero dei rifiuti dati molto dettagliati e significativi sulla vita economica nei diversi ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] c. è anche interpretabile come una volta a padiglione avente per base un poligono con un numero infinito di lati; in tal Firenze 1938, pp. 3-122; G. De Angelis d'Ossat, Nuovi dati sulle volte costruite con vasi fittili, Palladio 5, 1941, pp. 241-251 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] soprattutto nella rapidità con cui l'artista assume dati culturali nuovi o, con scarti improvvisi, riprende ritratto di Manfredo Settala all'Ambrosiana, riferitogli sulla base delle fonti seicentesche che ricordano nella Galleria Settala, del ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] già consolidata, le maestranze attive a M. si configurano, in base alla loro facies di cultura greca, pervenute e non stanti già Naselli Flores, 1986). L'interpretazione di questi e altri dati raccolti nel corso del restauro ha permesso di fare luce ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] eseguito dall'architetto Toniato nel 1872-1874. Lo schema base di questa chiesa ebbe come modello la tipologia della chiesa , 1988), che è piuttosto difficile da ricostruire idealmente, dati i pesanti interventi successivi.Di case private ben poco è ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] gli inizi del successivo, una particolare importanza per la storia della miniatura. Sulla base di fonti scritte, quali le Consuetudines di Farfa, della prima metà del biblioteca. Tralasciando in questa sede i dati codicologici (Garand, 1978; 1979; ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] , mentre l'abito maschile ne appare di regola privo.Sulla base della forma e delle dimensioni si possono fondamentalmente distinguere le f la cronologia e le aree di diffusione. Tali dati hanno consentito di giungere inoltre a conclusioni molto ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ora a Madrid, Museo del Prado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno a Roma affermato dal Bologna (p. 83), sulla base di due disegni del British Museum (n. 1918-6-15-2 e n. 1936-10-10-3) per la perduta Trasfigurazione in S. Maria del ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] lavoro invece unanimemente riconosciuto di Giottino sulla base dei documenti e della testimonianza di Albertini (Ferretti, 1976) o al 1336-1339 (Wilkins, 1985). Dati indiziari potrebbero confortare questa ipotesi. Caduto, forse, il collegamento ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] tabernacoli con pilastri, architravi e timpani, e venivano poi dati a Neri perché li colorasse e dorasse: pigmenti e dorature fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale al 1511 (G. Cambi, cit. in Landucci), quando la ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...