MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] all'interno di un nuovo e più ampio circuito murario. Sulla base della Cronaca di Bonifazio Morano, il tracciato delle mura è stato storia della fabbrica dal 1099 al 1106 e conferma i dati dell'iscrizione dell'abside. In essa viene affermato infatti ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] pose un bassorilievo marmoreo con Dio Padre e un altro alla base della nicchia rappresentante la Lotta del santo col drago (il cui di ricostruire la struttura originale dell'altare; ma i dati a cui si può attingere sono troppo pochi per permettere ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] problemi delle fabbricazioni; per mezzo degli osservatori industriali procedeva al censimento degli stabilimenti, ed in base ai dati sulla loro specializzazione e capacità produttiva, mediante simulazioni di commesse, elaborava modelli e parametri di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] diffuso tessuto edilizio che conserva un lessico di base protoromanico, talvolta vivificato da deboli apporti antelamici, e Antelami (v. Genova), la cui presenza è attestata dai dati morfologici degli edifici e da alcuni documenti d'archivio, redatti ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ), Mshattá (Giordania) o nella città di 'Anjar (Libano), sebbene risulti oggi complessa una loro identificazione in base ai dati archeologici.Le distruzioni susseguitesi nel corso dei secoli, in particolare quelle operate dai Mongoli, impediscono di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] pittorica della Diaphanie gotica destinata a restare alla base del linguaggio figurativo tosco-romano e per questa del Maestro di Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; id., Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990a ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 8r A). Il tema era fissato dal committente: Storie bibliche e le Virtù in base a un disegno forse fornito dal C. stesso, che vi lavorò da maggio a De Pagave pp. 41 s.).
I disegni erano stati dati agli intagliatori, tranne alcuni - di musica - ceduti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in S. Giovanni in Laterano a Biagio Puccini, sulla base di ragioni stilistiche.
Grazie alla predilezione manifestata da papa , di collezione privata romana.
Dalle Memorie emergono anche dati per la ricostruzione più puntuale del repertorio del pittore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] viaggio a Roma, di cui tuttavia le fonti non danno notizia; solo nel regesto biografico, compilato in base alle sue presenze a Firenze, la mancanza di dati nel periodo fra l'ottobre 1636 e l'ottobre 1638 potrebbe indicare una sua assenza dalla città ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] e rifacimenti. Non è forse quindi un caso se un elevato numero di chiese della G. sono datate, stilisticamente o sulla base di dati epigrafici, a partire dalla metà del sec. 6° con una sorprendente continuità fino al 7° inoltrato.A Gerasa, la nuova ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...