BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Montagna e da Simone Lagi) differenze motivabili sulla base di uno slittamento di intenti - da inventariali Lateranense, ivi, 1989b, pp. 189-196 (con bibl.); A.M. Romanini, Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] esame filologico, è stata restaurata nel suo aspetto gotico sulla base della citata pianta di Thevelin e Destrée. Edificio di origine per l'impianto di riscaldamento hanno rivelato alcuni dati interessanti: la chiesa primitiva aveva un coro piatto ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Nel nucleo urbano centrale sembra rilevarsi attraverso i dati archeologici una massiccia ristrutturazione con un radicale imposta della cupola raccordata a sua volta al quadrato di base per mezzo di scuffie, dal quale partivano i quattro bracci ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di Susa (Sousse) - attribuzione peraltro messa in discussione dai dati archeologici - e di un ponte presso la porta detta di Abu , è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] meridionale, circondato dai musulmani, giunsero in Occidente, dando origine ai racconti sul favoloso prete Gianni delle Indie.In base ai dati disponibili la storia dell'E. medievale può essere suddivisa in tre fasi: il periodo postaksumita (secc. 8 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente in I. risalirebbe al sec. 9° e i coloni sembrano essere giunti per la maggior parte dalla Norvegia, in qualche caso dopo essersi ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] sembra fosse dunque assai bene organizzato, benché i dati desumibili dalla pianta di Milley non siano mai stati della chiesa abbaziale, denominata C. II, sono state ricostruite in base a disegni e descrizioni. Sembra si trattasse di un edificio ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Storia d'Acque. Le rogge di Udine, patrimonio nascosto, Udine s.d.; A. Barzon, Le mura urbane. Nuove ipotesi in base ai dati archeologici (in corso di stampa); P. Casadio, C. Furlan, G. Valenzano, La cultura artistica al tempo del Patriarca Bertrando ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] ringhiere di bronzo, eseguiti intorno all'800 sulla base di prototipi classici e utilizzati come balaustrate della galleria ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di cui ci si serve soprattutto per valutare in base alle variazioni del livello generale dei prezzi quelle del potere globale o in un suo aspetto particolare, e può valersi di dati raccolti all’interno di un’impresa, e all’esterno, attraverso ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...