L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] sua importanza alla decisione di Augusto di costituirvi una base navale volta verso Oriente: divenne municipio, benché delle strutture residenziali di R. provengono dalla combinazione dei dati materiali con la messe di documentazione d’archivio che ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di Leuttra) e cioè fra la battaglia di Mantinea e quella di Cheronea (362-338 a. C.), e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio dovrebbero apparire posteriori a quelli della thòlos di Epidauro (360-330 a ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] da una palmetta verticale eretta. Queste volute servono di base e di appoggio alle figure che sono scolpite ad altorilievo generale accettazione del pezzo, e oltre alla messa a punto dei dati architettonici ad opera del von Gerkan, si sono poi più ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] al dio Bes, ma questa etimologia non trova conforto nei dati archeologici, data la mancanza quasi assoluta di raffigurazioni di e caratterizzato da oggetti per la pesca. I corredi databili, sulla base dei prodotti importati, tra il VI e il I sec. a. ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] Pergamo. Si ritiene che la statua, alla quale forse si riferisce una base iscritta rinvenuta appunto a Pergamo (M. Fränkel, Inschr. von Perg., intorno al 465.
Se così incerti sono questi dati esterni, relativi alla sua produzione, praticamente nulla ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] ad una colonizzazione egiziana preellenistica (fatto non impossibile, dati i rapporti d'amicizia fra Barce e il re una testa colossale del dio pancirenaico Aristeo, infine la base circolare con otto menadi danzanti a bassorilievo (il monumento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] necropoli di C.T. e di Nocera Umbra e, sempre in base alle fibule ad arco, affermò che si trattava di un cimitero usato . Infine L. Paroli ha esaminato la questione alla luce dei nuovi dati e ha mostrato un panorama molto più ampio. È senza dubbio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] strutture sono ricostruibili nelle linee generali sulla base di fonti testuali e iconografiche anteriori alla ristrutturazione chiesa abbaziale e le due occidentali della galilea, fornendo dati significativi sul cimitero che occupò la zona nel XIV- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] con la scoperta di sequenze stratificate di manufatti litici a Devon Downs e, anni più tardi, a Lapstone Creek; sulla base dei dati raccolti in questi e in altri siti, N. Tindale e F. McCarthy elaborarono i primi schemi di evoluzione culturale in ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] tombe a cassa. La maggior parte di queste tombe avevano lastre con iscrizioni funerarie e una con dipinti.
Sulla base di indiscutibili dati di scavo, monete ed epigrafi, la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora all ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...