Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] e anche le chiusure intermedie fra le due case, sono di un tipo speciale: la base del muro è in pietra per un'altezza di m 1, o 1,50, ma o confermata.
L'esplorazione del Quartiere N porta così dei dati nuovi per l'urbanistica di D., che viene sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] teste delle figure umane (v. vol. iv, fig. 294).
Una base di pòros è ancora collocata nella sua originaria posizione, alla destra dell sicionia e forse furono trasferiti a Sicione stessa. I dati archeologici ad I. mostrano che il luogo era quasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] numerose sepolture di cavalli. Tre stalloni e due cani furono dati, perché lo accompagnassero nell’aldilà, solamente al fanciullo di fondati sotto Clodoveo. In questo caso si tratta, in base alle ricerche di A. Wieczorek, per lo più dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] ellissoide la cui altezza è circa doppia del diametro minore della base; quest'ultima, piatta o (più spesso) convessa e anche del suo ritratto sommario, essi ci forniscono utili dati per lo studio dell'organizzazione del controllo monetale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] statua di Idrimi (alcune menzioni negli archivî di Mari forniscono dati di natura commerciale).
Durante il periodo dello strato VII, al regno di Yarim-Lim e la loro durata, anche in base ai tipi di ceramica rinvenuti, non sembra essersi estesa a lungo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] e della prima metà del VI secolo, soprattutto in base alle diverse associazioni di accessori del costume (in particolare studi preliminari sulla storia dell’insediamento, non vi sono ancora dati a sostegno di una colonizzazione a tappe nel VI-VII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] seconda metà del VI e il I sec. a.C., sulla base dei precedenti sostrati locali (hallstattiano e di Luco/ Laugen - Meluno/ complesso tardo La Tène di Stenico nelle Valli Giudicarie. Nuovi dati sulla romanizzazione in Trentino, in A. Lippert (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] -orientale, e i risultati delle esplorazioni hanno reso dati che hanno ampliato di molto il quadro delle conoscenze A, 2; di vasi ciprioti da riferire alla white shaved ware e alla base ring II Ware; e infine di vasellame maltese di tipo Borg-in-Nadur ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] e otto quadrighe alternati. Una statuetta femminile su base conica, che probabilmente reggeva gli strumenti della libagione, volta.
L’oreficeria
L’analisi dei gioielli fornisce dati interessanti per la conoscenza delle antiche tecniche di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] tende ad abbassarne la data al II sec. d. C., partendo dai dati oggettivi dello scavo di Chārsada. Non si è però ancora in grado di parthica. Più che stabilire una successione cronologica sulla base della maggiore o minore "classicità", si dovrebbero ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...