RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] tutto era in un piccolo sarcofago in pietra. La tumulazione è datata in base alla scatoletta (sec. VI), ma il r. di Vienna è più F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, Mainz 1952, n. 120 con dati e bibliografia; R. Egger, Der hl. Hermagoras, Klagenfurt 1948 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Numa Pompilio), una tesi difficilmente verificabile in base all’evidenza archeologica, fortemente avversata dallo storico J ultimi, rivestiti da lamine auree. Non abbiamo ancora dati sufficienti a ricostruire la fisionomia delle città sabine in ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] pubblicazione del recinto sacro etrusco-italico, identificato - in base allo studio delle stipi votive rinvenute - come consacrato , XLI (1951), coll. 553-674, in cui pubblicò i dati inediti di cui era depositario, contenuti in alcuni taccuini da lui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] hanno istruzioni relative alla loro fabbricazione grazie ai dati riportati in alcune fonti scritte.
Le notizie meccanismi e le tecniche in essi incorporati, servirono da base ai successivi sviluppi della tecnologia europea. A eccezione dello ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] il problema relativo alla fondazione della città, mancando chiare indicazioni cronologiche delle fonti antiche, si può affermare, in base ai dati archeologici fino ad oggi acquisiti, che la presenza greca è a E. documentata già dagli inizî del VII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] e sul basso corso del Neckar, ma non è chiaro se i dati letterari facciano riferimento al popolo burgundo nel suo complesso o soltanto a loro provenienza da aree storico-culturali diverse. In base a tali considerazioni e all’assenza di fenomeni di ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] materiale"; si accumulavano enormi masse di reperti e di dati, e poi era arduo trovare il tempo di pubblicarli soprattutto pp. 447 s., 468. I principi museografici che sono alla base di numerosi progetti ed interventi, fra cui quello di Villa Giulia, ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] aveva fissato in un trattato teorico che servì di base alla fonte romana.
L'Artemision sorge in una vasta era potuta festeggiare prima del 203-2 a. C. Il riesame dei dati epigrafici ha indotto a fissare la costruzione del tempio di Zeus Sosìpolis a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] documentare anche i livelli postclassici e perciò i dati che qui si presentano sono suscettibili di revisioni come si è detto, fu mantenuto nel suo impianto di base, non altrettanto fu salvaguardata l’efficienza della sua pavimentazione lastricata ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] Cristoforo Buondelmonti, i cui lavori, conservati in diversa misura, costituiscono nel loro insieme una preziosa base di dati di carattere storico-antiquario, epigrafico e archeologico sui principali centri dell'impero bizantino e in particolare ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...