Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] collina di Zeus Liceo doveva rimaner fuori del muro di cinta del centro urbano, come ritiene l'Oliverio in base ai dati topografici, ch'egli crede poter desumere dal racconto erodoteo circa il passaggio dell'esercito del satrapo Ariande reduce dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quanto riguarda la durata dei periodi I e II, essa fu stabilita sulla base della potenza del deposito, mentre gli intervalli tra i periodi I e parere avverso di V. Smith e il fatto che i dati sui quali si fonda non si accordino in punti assai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quanto riguarda l'VIII e il VII sec. a.C. dati utili per comprendere l'importanza di alcune città della Grecia, sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare greco coloniale, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] essa era ricoperta da uno spesso strato di intonaco a base di gesso, dipinto a vivaci colori. Nel momento in cui relativa all'architettura domestica urbana e rurale è più ricca di dati per il Medio Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] soprattutto, a fondare il loro studio su una solida base di informazioni provenienti dall'analisi monumentale e dalla ricognizione presunti corpi di martiri. Gravissima fu la dispersione dei dati provocata da tali deleterie ricerche. L'opera di M. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dare luce all'interno. Consistenti sono anche i dati relativi all'architettura geometrica nelle Cicladi e in 'esso del tipo a torre, che raggiungeva gli 8,9 m e misurava alla base 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] si aggregavano sepolture minori e fosse sacrificali. Uno dei dati più importanti che proviene da necropoli non aristocratiche, un grande vaso su alto piede e una giara con base arrotondata. I manufatti rinvenuti nelle tombe a fossa rivestite di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] che la sequenza fossile nucleotidica non rientra nella gamma di variabilità della forma umana attuale; in base a questi dati hanno ritenuto pertanto improbabile l'ipotesi che i Neandertaliani abbiano potuto contribuire al patrimonio genetico degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Castagneto, a Marzano Appio, sono affiancati da resti di necropoli.
Nuovi dati sono emersi a Teano, dove sono state indagate una cisterna di II con pilastri in opera laterizia poggianti su dadi di base di calcare e piperno; nello stesso periodo è ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Riego e Purrón e due nella Grotta di San Marcos. I dati ottenuti sono di grande rilievo, soprattutto per ciò che concerne l' J.H. Rowe, D. Menzel e dai loro collaboratori, in base al quale il tempo viene scandito da mutamenti dei motivi decorativi e ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...