Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] fino al 79 d. C.; quindi i punti di riferimento sono dati dai mosaici domizianei del Palatino e da quelli dei Mercati Traianei per periodo che ci interessa.
Il complesso monumentale da porre come base per l'esame dell'arte dei prirni decennî del IV ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 13° i testi di al-Bakrī e Idrīsī costituirono la base di varie trattazioni, tra le quali quella del magrebino Ḥimyārī, le f. sulla produzione di tappeti, nota soprattutto per i dati ricavati dall'esame della pittura occidentale (Erdmann, 1955; Yetkin ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di tutte le conoscenze già acquisite. Il modello di lavoro è quello che via via si delinea sulla base dei dati raccolti. Il modello risultante terrà conto di tutte le conoscenze acquisite e sarà sottoposto ad una serie di controlli e di confutazioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] C. (C.I.L., iv, 1842) e la sua fondazione riferibile, in base alle ultime esplorazioni, alla metà del II sec. a. C., rappresenta il primo e, nelle case signorili, pergulae e cenacula venivano dati in fitto al miglior offerente come è attestato dall' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] VI sec a.C. e gli inizi del V sec. a.C. dati importanti sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base quadrata e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] singole regioni e località, v. gli Indici.
1. - Cronologia. - L'archeologia preistorica si propone di ricostruire, in base a dati archeologici, il comportamento di società umane ed inoltre si pone il compito di determinarne la datazione; cerca cioè ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Demostene (v.) e quello di Ermarco (v.), certamente basati sui dati della realtà fisica dei personaggi, eseguiti tra il 280 e il 30; xxxv, 2, 9). Il r. pubblico sorgeva collocato sopra una base (che in età arcaica era più spesso formata da due o tre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Bronzo (dal 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici rivelano l'instaurarsi di una netta dicotomia tra le da identificare molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla base di riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C. Un' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] regio iv (secoli iii-i a.c.)
Sulla base delle ampie problematiche storiche e archeologiche sin qui riepilogate - M. Forte, Carovilli. Studio di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp. 23-37.
G. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rapporto più stretto con la città, come confermerebbero dati iconografici e stilistici quali l'impianto compositivo della , pp. 254-255) propone di datare al 1080, sulla base dell'interpretazione di un'epigrafe collocata sulla fronte di un altare ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...