L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Mar del Giappone, e scavato dal 1958.
I dati geomorfologici e stilistici hanno consentito di datare le evidenze tra e coperta da lastre di pietra a secco e costruita su una base di pietrisco. Internamente essa aveva un pavimento d'argilla sul quale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ad altri centri come la stessa K. che funzionò come base amministrativa e di controllo di città come Yazd, Shiraz e in un sobborgo. Queste ultime osservazioni coincidono con i dati archeologici che hanno messo in evidenza l'abbandono dell'Apadana ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] collocati di fronte ai varchi e vi sono dati che attestano l'esistenza di un piano superiore 'industria litica si compone di lunghe lame a dorso appuntite e a base ritoccata, raschiatoi su lama, bulini, punteruoli, triangoli allungati e troncature ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] corrispondono a porte urbiche protette da ali sporgenti.
Più di metà del sito era scomparsa per l'erosione, ma sulla base dei dati disponibili è stata proposta la ricostruzione di un abitato del diametro di 70 m con 26 case, 4 accessi dall'esterno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per la presenza di un ambiente quadrato con quattro basi di colonna e con la base modanata di una statua, di possibile funzione cultuale. Mancano purtroppo dati sul luogo esatto di rinvenimento delle iscrizioni greche, ancora inedite, e il legame con ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il cacciatore selezionava branchi di animali particolari e prede in base al sesso e all'età, viene messo in relazione con di approvvigionamento di materiale vegetale ad uso alimentare stando ai dati dei pollini, dei carboni e di altre parti di piante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] una suddivisione cronologica del complesso in tre periodi: il primo, datato al V-IV sec. a.C. sulla base del materiale ceramico, dei dati stratigrafici e delle analogie con l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una fase di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] grande diffusione in età imperiale. In genere, su una base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la camera Severo (come viene comunemente definito, in assenza di dati epigrafici, immaginando un collegamento con la visita già ricordata ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] caso della tomba n. 10, dove si è potuto decifrare il nome del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di datare le sepolture fra la fine del IV e il III sec. a.C.
Fra i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di tempo e con l'estendersi delle conquiste i lotti dati ai coloni furono sempre più grandi ed in età distretti, ciascuno dei quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L'unità di base, il rustāq, poteva essere una sede di mercato alla quale facevano ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...