Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] che egli aveva distinto sulla base dei materiali caratteristici di ciascun periodo (Età della Pietra, Età del Bronzo, Età del Ferro). L'Età del cercano di rispondere analizzando, insieme ai dati che provengono dalle sepolture e dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di cui ci si serve soprattutto per valutare in base alle variazioni del livello generale dei prezzi quelle del potere globale o in un suo aspetto particolare, e può valersi di dati raccolti all’interno di un’impresa, e all’esterno, attraverso ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] con dedica a Castore e Polluce ritrovata a Lavinio; inoltre una base iscritta da Tivoli, una dedica da Satrico e diversi frammenti di termini greci; in quelle giuridiche, raccogliendo i dati della speculazione stoica, stabilisce un rapporto di ...
Leggi Tutto
(lat. Gepidae) Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi a metà del 3° sec. d.C. nella regione dei Carpazi. Sottomessi dagli Unni, alla morte di Attila (453) riconquistarono la libertà e occuparono la [...] costume dei G. sono ancora lacunose, tuttavia molti dati sono forniti dagli scavi archeologici. Sono stati portati alla rappresentativi dell’arte gepida del 6° sec., sviluppatasi su base locale. Il vasellame denota la presenza di diverse componenti. ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] di una determinata situazione, se si pongono in evidenza somiglianze e differenze con altre (anche se note solo in base a dati archeologici) e si cerca di capire i motivi di tali variazioni. Si tratta quindi di andare oltre la prospettiva ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Carena 2263), ricco di prati e di pascoli, che si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ventaglio di valli e sembra essere la più accettabile.
Giudicando in base ai dati ricavati dall'esplorazione delle necropoli, i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] fenomeno di adattamento: egli introdusse l'uso sistematico del concetto di ''unità archeologica'', intesa come unità di base per collocare i dati nel tempo e nello spazio, attribuendo a ogni manufatto un suo significato funzionale per arrivare alla ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] appropriative e produttive. Si possono dunque ipotizzare come già dati nel corso del 2° millennio a.C. i prerequisiti un'intensa e selettiva attività di raccolta, requisito di base per le prime sperimentazioni agricole attestate già dal 5000 ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] ogni e qualsiasi ipotesi sarebbe priva di senso. Ma se i testi biblici poggiano su una qualche base di memoria storica, un'analisi dei dati archeologici riassunti nella tab. 2 mostrerà che tali avvenimenti si possono essere verificati soltanto nel 3 ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] o giallo. L'ascia con larga penna espansa ha la base ad alette o a cannone. Si hanno cinture di bronzo devono in ogni modo essere tenuti presenti, i seguenti dati incontrovertibili: localizzazione della civiltà villanoviana felsinea, che è tipica ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...