CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] dovevano comunicargli anche l'ordine di rientro in patria.
I dati biografici finora esposti del C., allora ormai intorno ai opere successive: la stima e l'affetto devono essere alla base dei rapporti fra capitano e soldati; la prudenza induca ad ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] che altro non sono che excerpta, cui sono stati dati dei titoli, dal De gestis Domini Salvatoris. Tutti gli Edita tre volte (Torino 1779; Perugia 1897; Roma 1898) sulla base dell'unico testimone che la trasmette, il Regin. 1744 della Vaticana ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] di più, il M. negava la possibilità di diagnosticare la malattia in base a sintomi specifici, come i bubboni, i carboni e l’antrace (l le norme da seguire nell’allattamento e inoltre sono dati suggerimenti igienici e dietetici per l’allevamento e per ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la Madonna con il Bambino e l’agnello e S. Paolo sono datate in base ai contatti di Rizzoli con i gerolamiti nel 1515 e nel 1517 (Shell - Sironi Cena di Leonardo, Ivrea 1988, pp. 17-38; J. Shell, Dati storici, ibid., pp. 9-16; P.C. Marani, Per il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Pisa Francesco Guidi che la libertà di coscienza era «prima base della grandezza de’ paesi», come pure della loro crescita demografica Roma. Sempre più confidenziale fu l’impiego dei dati provenienti dall’archivio del Regio diritto e delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ambasceria porta la data del 16 marzo 1351. In base a questa il precedente trattato con Venezia - sottoscritto . 215, 219, 539, 606; T. Bertalé, I gioielli della Corona bizantina dati in pegno alla Repubblica veneta nel sec. XIV…, in Studi in on. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] attestata dall'aggettivo Hispanus e dal soprannome Spagna, sono i dati biografici che si ritrovano in maniera costante nelle fonti documentarie.
Sulla base delle vicende di G., così fortemente radicate nelle città e nella cultura figurativa umbre, è ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] fermò nel 1446-47, forse per un incarico di insegnamento, in base a quanto si deduce da una sua nota autografa nel manoscritto troppo limitato circoscrivere la personalità del D. ai dati forniti dalla Politia litteraria; occorrerà, per esempio, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] per quanto riguarda la seconda, si tratta soltanto di un'ipotesi sulla base della quale l'opera viene classificata (Mols) tra le traduzioni di quale giustamente rileva che alla stessa opera furono dati nei manoscritti titoli differenti. Ciò stante, ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Bagarotto) precisavano termini e modalità delle condanne comminate in base all'arbitrium potestatis; è il primo d'una numerosa Trino, 154; Lione, 1550 e 1552; mss.: oltre ai quattro dati dal Savigny, se ne conoscono ora a Durham (Cathedral Library, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...