LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un ruolo democratico a cura di G. Spadolini, Roma 1980. Molti dati biografici e importanti valutazioni storico-politiche si trovano in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] fonte principale per il passato è, nonostante le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente egli il disegno (e per esteso l'arte) debba essere alla base dell'educazione dell'uomo "civile"; egli spiega come tale concetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] e G.A. Scopoli, egli determinò il carattere di base delle dotazioni della biblioteca in senso nettamente moderno: rinunciò alla vecchia rivalità tra il F. e il Frisi per la contessa Antonia Dati della Somaglia: Carteggio, 1, 2, p. 294). Di tono meno ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la crisi dei primi anni Trenta; anche se i dati ufficiali dei bilanci della S.a. Fratelli Feltrinelli non , Jung a Azzolini, 21 nov. 1934) di esportazione di valuta, in base alle norme in vigore all'epoca, molto severe in materia. La questione, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , senza consenso del re, tranne nel casi in cui venivano dati in dote dei feudi; alla nobiltà fu riconfermato inoltre il diritto Le tasse per il rilascio di documenti furono fissate in base al tipo di documento, e fu stabilito inoltre a quali ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] meno plausibile ci pare l’ipotesi, formulata dallo stesso Tosto sulla base dei numerosi riferimenti al M. nel De cardinalatu, che il guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con Mattia Corvino, è possibile che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] distrutto. Ne esistono però almeno sei ricostruzioni, eseguite sulla base della descrizione del Dondi. Degne di menzione sono la prima del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi. Per il VI ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] romano – il cosiddetto catasto annonario. Esso doveva costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa della Chiesa, ove furono accolti non senza inquietudine, dati i timori che essi fossero propagatori più o meno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] è arbitrario fissarla al 1236, come si è fatto in base a un preteso riferimento autobiografico della laude (che d' comunale tudertino: non contengono nulla di nuovo. E i soliti scarni dati fornisce L. Wadding, Annales Minorum, V, Romae 1733, pp. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] fonte, che ci ha trasmesso tali "laudes" sia meridionale e dati senza dubbio all'866. Esistono anche tre tipi monetari beneventani per ottenere il ritorno di E. in Italia. In base alle assicurazioni verbali di Carlo il Grosso e facendosi garante ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...