BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] poetica consiste tutta nella costruzione e strutturazione simbolica dei dati della propria esperienza e della propria cultura.
Solo quando e assai infedele, fu più volte ristampata e servì di base ad altre edizioni finché C. Guasti nel 1863 non ne ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] partiti di governo) furono in un primo tempo notevoli: erano dati al segretario e dovevano coprire le spese fisse dei partiti; andarono (era la C.I.S.L., attraverso la corrente di base della D.C., a proporre per prima lo sganciamento delle industrie ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] -Jorioz, attingesse una parte della leva che costituì la base per la propria organizzazione, la Giovine Italia, da lui e, dopo i 100 volumi ricordati nel testo (Imola 1906-43), ne ha dati alla luce in una nuova serie altri 11 (ibid., 1961-98), fra cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] favorì una nuova missione per i copti d'Egitto.
Alla base di questi interventi era la relazione sullo stato delle missioni segretario di Propaganda Fide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] giuliana, si avviava a valori di squilibrata eccedenza. In base ai Lloyd's Register of Shipping, da 1.668.000 Trieste 1975; nel presente lavoro sono però stati seguiti i dati anagr. dell'Albero genealogico (famiglie Zar, C., Gerolimich, Viviani ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] attiva per oltre un secolo (1814-1930). Ma in realtà il periodo creativo della bottega si può circoscrivere. in base ai dati di cui disponiamo, agli anni 1856-1880. Dopo questa data la produzione continuò, ma piurtosto stancamente, ripetendo più o ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] perché uno dei neoporporati fosse un patrizio veneto, dati i molti vantaggi che ne sarebbero derivati alla e interessante dell'Impero ottomano: essa costituirà ampiamente la base del lungo capitolo che Nicolò Contarini dedicherà ai Turchi nelle ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] specie del greco); le sue cure si esaurivano nell'illustrazione dei dati puramente esterni, storico-geografici e antiquari. Oltre che nei contributi , intrinsecamente filosofica, della letteratura e diveniva base di un pensiero a cui concorrevano il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificato, la necessità della formazione della lega antiturca fu alla base della moderazione di G. XIII nei confronti di Venezia, dell'era cristiana. La disponibilità di nuovi dati forniti dalla nascente archeologia paleocristiana ridiede slancio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servì di dati reali, perché certe sue tesi hanno trovato conferme che è difficile poi seguito da G. Tabacco (1954 e 1970), in base a incongruenze con dati ignoti al tempo del G. (che dunque avrebbe costruito ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...