BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] più probabilmente, alla fine del 921 (per la discussione dei dati cronologici forniti dalle fonti, cfr. Trog, pp. 49 ss., non è esclusa la possibilità che esso abbia avuto come base anche un documento originale della regina, consistente forse solo in ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] , Firenze 1861, pp. 59, 98). In base a suggestioni della Storia della medicina di Puccinotti (Livorno - D. Bigazzi, Milano 1996, I, pp. 282-291.
Fonti e Bibl.: Dati biografici aggiornati si ricavano da: Il carteggio familiare di P. S. (1850-1914), ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] italiane, sia su rocce magmatiche sia metamorfiche, che riportano le determinazioni al microscopio polarizzante e i dati ottici quali sono ancor oggi alla base della diagnostica litologica.
Nel 1888 il D. dava alle stampe, sempre a Pisa, un nuovo ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] .
I risultati più importanti ottenuti dal C. sono dati dalle ricerche sugli enti algebrici reali che, intraprese pochi con un altro invariante desunto dalle ricerche del Severi sulla base per i sistemi di curve appartenenti ad una superficie algebrica ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] di Zorzi nelle loro miniature, Canova Mariani, 2008). I dati in esse contenuti si integrano tra loro e restituiscono la storia Zorzi ha lasciato un canzoniere di diciotto liriche, raggruppate su base tematica in cinque sezioni (cfr. Folena, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] "cantabile" da incantare il pubblico. La sua solida base culturale, frutto degli, studi letterari della giovinezza, determinò a due diverse figure, ripetendosi però all'incirca gli stessi dati biografici in entrambe le voci); C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] da un ampio e ponderoso discorso, ricco di dati biografici, bibliografici e documentari.
Inserito dunque nel clima la natura di quello schema interpretativo generale che sta alla base dell'analisì storìca della letteratura italiana).Il B., dopo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] decembre 1883). In tale occasione furono importanti i dati segnalati dalla rete di sismografi collocati da Silvestri nel relazione dell’eruzione. Questa pertanto fu pubblicata postuma, in base ai suoi appunti, dal figlio Alfredo il quale, non essendo ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] convertiti? Non hanno conseguita maggior gloria e fama essendo dati a cognoscer a molti più che prima?"). Un'apologia della rinnovato e aggiunta di riepiloghi morali, costituirono la base su cui furono esemplate le successive edizioni cinquecentine ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] delle pochissime superstiti tra quelle citate dallo storico e di quelle che, in base alle prime, gli furono riconosciute integrano gli scarsi dati biografici e consentono un'attendibile ricostruzione della vicenda dell'artista.
Cedendo il suo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...