JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] . Iachubellu de Bonomo venetus pinxit hoc opus", sulla base del trono della Vergine, il polittico di Santarcangelo di Venezia 1957, pp. 93-95; A. Dani, Battista da Vicenza. Dati biografici. Regesto. Documenti inediti, Vicenza 1961, p. 21 n. 16; ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] , nonché il confronto "psicologico" tra l'autoritratto e il ritratto - diversamente ispirato - che le fece Piazzetta. Sulla base dei dati e delle opere certe, la L. va considerata pittrice di storia con qualità e abilità specifiche nel panorama ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] riuscito della sua intera produzione sono costruite soprattutto sulla base del modello collodiano (Spila, 1999, p. 75); giro di anni, la stesura (testi e disegni) di fumetti, dati alle stampe soprattutto per Topolino (per es. Gli uomini verdi, 1935 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] 1939) primo ed esemplare tentativo italiano di organizzazione di dati con il quale portava a compimento il sistema critico Filmlexicon – Piccola Enciclopedia Cinematografica redatto sulla base del Kleines Filmlexicon di Charles Reinert edito dalla ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] ad applicare il principio dell’inamovibilità dei giudici, in base all’art. 69 dello Statuto albertino: la proposta /deputato/giuseppe-siccardi-18021013; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] politica’ – che sostituire alla base della nostra organizzazione del lavoro un sindacalismo a base di cooperazione di classe, 16 giugno 2019); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] il G. scrisse un volumetto dal titolo Considerazioni e dati statistici sopra un tronco di ferrovia che congiunga il Per una storia della Valle Camonica nei secoli XIX e XX. Attività di base e vie di comunicazione, a cura di L. Trezzi, Breno 1993, pp ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] favorire il proliferare del fenomeno e fornire una base di consenso all’azione delle bande, non si , 123, 169, 237, 295, 392; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] questa incontra. Ma la stessa raccolta e riflessione sui nuovi dati d'osservazione non poteva fare a meno di scherni di quale sola ci permette di classificare le malattie in base ai segni che è possibile raccoglierne. Il diverso carattere ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] , rappresenta il B. fuggiasco di convento in convento: su questa base, in verità esigua, è stata da taluni avanzata l'ipotesi che comprendeva, oltre alle tavole astronomiche e ai dati variabili necessari alla compilazione del calendario, anche ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...