BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] egli le impone, elaborando concettualmente, omogeneizzando e classificando i dati. Questo "neo-umanesimo" si pone in antitesi con l demografia costituzionalistica, con i quali fornì una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] matrimonio tra Bortolo e Maria Jakoba Grundler nacque Alessandro (1668-1746), padre del nostro Anton Maria. In base ai dati ricavati dagli atti del notaio veneziano Fioravante Mozzoni, Giulio Lorenzetti ha pubblicato nel 1917 un dettagliato albero ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] docc. IX-X).
Detto questo, molti sono invece i dati certi relativi alla famiglia di Girolamo: la professione del padre, tramandato da Brandolese (1795, pp. 100 s.) sulla base della Cronaca Giustiniana di Girolamo da Potenza del 1619 (Grossato ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] s. n. t. 1851), polemicamente discusso sulla base della Bibbia poco dopo la restaurazione del potere Spini, rec. in Riv. stor. ital., LXXVIII (1966), pp. 737-40. Altri dati bibliografici: [T. Chiesi], Biografia di L. D., Firenze 1870 (la dedica è ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] dallo Heinemann (1962, pp. 230 s.) sulla base dell'unico firmato, l'Autoritratto della Capitolina: da non il ritorno dell'artista a Venezia (Ludwig, 1905: anche per i dati successivi): lo troviamo impegnato in atti testamentari o fiscali il 5 ott ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] il Crescimbeni.
Per lo stesso motivo l'accademia puntava soprattutto sui dati esteriori di un rituale chiaramente mondano e tutt'altro che impegnativo sul piano ideologico, sulla base esclusiva del quale, dal momento che il richiamo al "buon gusto ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , riportato in diversi modi dai vari studiosi. Oggi gli unici dati per ricostruire, anche se per sommi capi, una biografia del questi avvenimenti influirono sul D. poiché, in mancanza di dati sicuri, le tesi avanzate dai vari studiosi sono piuttosto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ipotesi, quella della sua localizzazione a Colonna, sulla base della notizia della presenza di reperti antichi.
Un' impiego di adeguate tecniche di scavo e di registrazione dei dati, specie nell'esplorazione dei sepolcri più antichi di molti dei ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] questi cristalli sintetici eseguiva lo studio goniometrico e, sulla base del confronto di misure sistematiche, ne traeva conclusioni che mineralogia e geologia in memorie che contengono non solo dati di prima mano, in cui sono descritti anche nuovi ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del sapere, l'enigma che il C. vede alla base della indefinita manifestazione del reale: nel sospetto verso ogni forma I, ibid. 1963 (con introduzione).
Fonti e Bibl.: I dati biografici del C. e quelli relativi alla sua attività scientifica ed ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...