DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Costituzione civile avrebbe potuto provocare tra il clero francese, imbevuto di idee gallicane, uno scisma di vaste proporzioni.
Sulla base delle informazioni ricevute soprattutto da J.-R. Boisgelin e da F. de Bonal, egli informava che almeno un ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] superficie di 2º grado un poligono in modo che i lati passino per punti dati, in Annali di scienze matem. e fis. compilati da B. Tortolini, . Eviene stabilito direttamente il principio che serve di base alla dottrina e si perviene per via diversa da ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] le condizioni economiche e sociali dell'Italia in base all'esperienza statistica di un decennio (Di scientifiche; era stato nominato senatore nel 1900.
Fonti e Bibl.: Per dati biografici e giudizi sul B. si vedano le commemorazioni di A. Aschieri ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Studio fiorentino, succedendo in questo insegnamento a Carlo Roberto Dati. Maestro di greco di Salvini era stato l’amico delle Sacre Scritture nelle fonti originali e non solo sulla base della Vulgata. La filosofia greca, molto amata da Salvini ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per azioni gestioni industriali e immobiliari (SAGIM) che, in base ad un accordo con l'IRI, aveva assunto dalla CELDIT Il taccuino dell'azionista, 1968, pp. 591-593. Altri dati sull'attività aziendale del B. sono stati forniti dalla segreteria ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] quindi la sua residenza a Parma e ne fece la sua base per la difesa della regione orientale dello Stato. Nel 1357 modo sicuro che il D. fosse al seguito del Lusignano. Gli unici dati certi sono forniti da due lettere del Petrarca. Con la prima, del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] alla teoria degli operatori funzionali la rigorosa base matematica che appariva ancora mancante. Nella giorni nostri, ibid., pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati della scienza attuale, ibid., XVII [1940], pp. 57-60).
La produzione ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] di cui uno dedicato alla regina Cristina di Svezia, con i dati ricavati compilò delle tavole sul Sole, rese ancor più precise metodo e un programma di ricerche che restò alla base delle osservazioni successive. Pubblicò una quarantina di memorie nei ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 'Incoronata a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima opera datata. In tale carenza di dati biografici, lo si suppone nato, in base alla matricola del 1481, tra il 1451 e il 1456, e ancora si discute sul luogo di nascita (Milano ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] fu assente l’attenzione ai dati storici e geografici, ma la lettura di quei dati venne da entrambi messa «avvelenare» da ad-venenare).
Spesso l’indagine fonetica fu base e strumento euristico per acquisizioni di tipo morfologico assai rilevanti.
...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...