NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] resta che qualche spunto formale, mentre il pittore amplifica i dati d’ambiente; la stesura è un poco più liscia e soprattutto dopo il 1744. L’impostazione più tradizionale è alla base del Ritratto di Gian Rinaldo Carlo di Capodistria (1749, Venezia ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] resta che qualche spunto formale, mentre il pittore amplifica i dati d’ambiente; la stesura è un poco più liscia e soprattutto dopo il 1744. L’impostazione più tradizionale è alla base del Ritratto di Gian Rinaldo Carlo di Capodistria (1749, Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] in generale, è caratteristica del periodo del F. al ministero l'enorme produzione di dati statistici relativi a tutti i settori di competenza, alla cui base fu anche una completa risistemazione dell'imponente archivio. Infine va anche segnalata la ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] per reminiscenza classicistica, ma per coerenza con i dati elementari della tradizione sperimentale-naturalistica, sul problema del se la lezione calopresiana su Dante certamente è alla base dell'importante rivalutazione che ne farà il Gravina nella ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] e da Enea Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva attribuita per 5 parti alla L. e per di scrittori e saggisti, per cui i pochi dati storicamente certi dell'esistenza della L. sono stati letti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] a partire dai primi decenni del XIII secolo.
I dati biografici anteriori all’elezione ad arcivescovo sono scarsi e da dove si diresse verso Novara puntando a conquistare la base torriana di Castelseprio. Costretto a ripiegare, fuggì dapprima nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] imbevuta tutta la sua opera. Accanto a questa educazione di base, c'è l'esercizio sui disegni lasciati dal padre, che del primo Seicento genovese.
Dopo questa ipotesi cronologica, i dati documentari atti a sostenere la trama storica del percorso ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] alla generazione degl’insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui affrontò la confutazione dell’origine Firenze 1788) con l’attribuzione ad Andrea del Sarto (ma sulla base di una testimonianza dello stesso Redi).
L’edizione più completa delle ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] con Giovan Battista Marino, ipotizzato da Girolamo Tiraboschi sulla base di un sonetto d’omaggio al poeta partenopeo (Tiraboschi, se piuttosto scarni vi appaiono, nel complesso, i dati sull’attività creativa.
Desideroso di quiete, Testi chiese ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Novara Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino al famosissimo «È sempre l’ora dei Pavesini», slogan ’archivo Pavesi) chiuso per lavori di riordino. I dati di bilancio della Pavesi sono reperibili all’indirizzo http ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...