CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (I-II, Bologna 1889-99). Fondandosi su controvertibili dati toponomastici postulò l'esistenza di una fonte franco-veneta comune le voci romanze nappo e simili, o ribadendo in base a considerazioni fonetiche e insieme storico-geografiche l'origine ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] l'osservazione psicologica, il concetto sintetico, abbian la più larga base possibile di fatti e di nozioni positive, risultino non tanto alla analisi degli elementi più minuti con il riferimento a dati e situazioni di più ampio respiro.
Una serie di ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] abbienti dei villaggi e delle cittadine del circondario. Dati i crescenti ordinativi assunse altri 4 lavoranti, raggiungendo una manuale su larga scala per la produzione di calzature sulla base di modelli e forme da lui direttamente preparati. In ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , Suermondt-Ludwig-Museum, n. 24; collezione privata); mentre sulla base dei documenti si può ascrivere al 1396 (Levi D'Ancona, 1978 e costituiscono la base per la ricostruzione dell'attività giovanile.
A fronte di questi scarsi dati certi, molti ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] messo a disposizione del pubblico un piccolo ma elegante edificio, base di un più grande e moderno impianto nel cuore della giuseppe-saracco-18211009#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] sulla osservazione del corpo umano e sul confronto fra i dati così ricavati e la letteratura medica tradizionalmente legata ai testi rivolte da Vesalio a Galeno verificandone spesso l'infondatezza sulla base di un rigoroso esame dei testi di questo; e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] a migliorarlo dei metodi educativi usuali, a base di formalismo, soggezione, imposizioni non spiegate, esatto, completo e comprensivo anche della collaborazione giornalistica e dei dati di tiratura, ristampe, edizioni, ecc.; qui è sufficiente il ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] la carriera letteraria sembra svolgersi coerentemente intorno ad alcuni dati della sua indole e della prima formazione culturale: costituirsi una solida preparazione letteraria, sulla base inattaccabile e oggettivamente valida della scienza erudita ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] della chiesa lateranense, come hanno dimostrato sia i dati tecnici forniti dai restauratori, sia il testo dell’ fruttuoso rapporto si pone la recente attribuzione a Rusuti, sulla base del nome scritto sul bordo della tavola, della Madonna di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] senso di un'adesione agli ideali unitari fatta propria sulla base di una coscienza molto viva, anche se di matrice essenzialmente a se stesso, ma l'abbondanza delle notizie e dei dati raccolti, frutto di un ben collaudato metodo di ricerca, serviva ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...