GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] la Pasqua quell'anno era stata celebrata il 12 aprile. Anche in base a considerazioni astrologiche, il G. ritiene che l'evento sia da quanto mai ricca, e ancora tutta da esplorare, di dati e informazioni su numerosi personaggi, al commento alla Sfera ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] , latinità e germanesimo costituivano l’antitesi alla base delle dinamiche sociali e istituzionali del Comune fiorentino /pasquale-villari-18271003#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] lo scavo in terreno preistorico obbliga ad una costante e precisa osservazione dei dati di fatto" (Atti della Scuola, in Annuario d. Scuola archeol. impostazione positivistica del D., che è alla base del suo metodo di descrizione diagnostica del ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] dell'Italia. La competenza dei compilatore, l'uso di dati statistici ufficiali, nonché l'idea stessa, per quei tempi a compilare un progetto di miglioramenti del governo pontificio sulla base del Memorandum delle grandi potenze del 21 maggio di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] comparazione a fini di ricostruzione genetica aveva base e si risolveva in una forte schematizzazione Saggi di linguistica spaziale, Torino 1945, pp. XXI-XXXII, integrando questi dati con B. A. Terracini, Supplemento alla bibliografia di M. B., in ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di ordine n con una retta comune (n-2)-pla e una curva base di ordine 3n-4 (Su le trasformazioni involutorie dello spazio, nelle quali quadro caratteristico di ciascuna corrispondenza contenente tutti i dati che rendono nota una trasformazione (Su i ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Etiopia (Roma 1913), in cui si indicavano i dati dell'interscambio con i maggiori mercati coloniali francese e britannico Mussolini perché la richiesta, subito accolta, fornisse la base per una pronta liquidazione delle pendenze relative alla strada ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] di Catoni, / con femmine e poeti in guazzabuglio".
Matura, attraverso questi dati, l'immagine di un poeta che nutre un rapporto complesso con la valenze espressive del linguaggio sono alla base del procedimento compositivo che caratterizza il terzo ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] 1523, evento di importanza essenziale per la carriera del B., dati i suoi stretti legami con i Medici. La copia fu completata come complesso unitario per il luogo al quale era destinata (la base, con un rilievo del B., fu posta più tardi in piazza ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 62 per 100, 1.100 cm3, km/h 80) che fu la base del famoso "modello 13". Intanto, tra il dicembre 1909 ed i primi approntata una vettura da competizione, costruita in tre o quattro esemplari. Dati: 4 cilindri, 100 per 160, albero a camme in testa, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...