GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] poeta della scuola siciliana. Potendo contare solo su dati scarsi e malsicuri, è prudente supporre che la produzione Purg., XXIV, vv. 52-57), che è in pratica alla base delle valutazioni critiche moderne e contemporanee.
Fra le edizioni delle poesie ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] di più di cento macchine, sulle quali non si videro succedersi che quei dati pezzi di locomotiva, sempre i medesimi ad ogni macchina e ad ogni dal 1894) locomobili e trebbiatrici diversificate in base alle varie esigenze regionali.
Furono anche gli ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] meri elenchi di biografie e di opere valutate sulla base di criteri pedantemente formalistici e del tutto avulse da tuttavia al primo volume (Poliziano), dove erano ripresi molti dati già utilizzati nella Storia della letteratura.
A questo ampio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] più nervosa e tesa, le figure più elastiche e allungate. Questi dati si colgono anche nella pala con l’Incoronazione della Vergine e due da quel patetismo languido ed esasperato che è alla base sia della sua fortuna (a iniziare da Vasari), ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ’operazione chirurgica gli provocò la tipica deformazione alla base del naso, largo e segnato da una cicatrice finale della prova di velocità davanti ad Alfredo Martini.
I dati relativi alla sua carriera sportiva, riportati minuziosamente anche dal ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] La sfera d'Alfragano di Giovanni da Sacrobosco, volgarizzata da Zucchero Bencivenni) ed è quindi da ritenere aggiunta.
In base ai dati a nostra disposizione, l'attività svolta dal M. non è opera d'amanuense, nemmeno, come accade, occasionale, ma si ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] modo l'osservazione del singolo caso a categorie generali e trascurando la semplice illustrazione dei dati in favore di una loro quantificazione su base antropometrica, il D. tentò quindi di trasformare la clinica medica da metodo empirico in scienza ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] C. acquisì passione per una scienza che, in quanto apparentemente in grado di chiarificare la realtà sulla base di nudi dati, conosceva una grande fortuna nel clima positivistico di allora, anche a livello di istituzioni pubbliche, apprendendo però ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma presenta dati statistici sugli istituti di carità, le scuole primarie e le Jesi, che si era vista rifiutata la confessione in base alle disposizioni della S. Penitenzieria del 1860. Trattenuto in ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di credito fondiario ed agricolo, Torino 1862) come sulla base della fondiaria gli istituti di credito compissero operazioni che, lungi triennio 1874-76 edita a Roma nel 1878, che completa i dati fino al 1876, anno a partire dal quale si dispone di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...