DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] una pari chiarezza di fonti: in molti punti infatti i dati forniti dal Peitz non sono verificabili.
Secondo la descrizione che il più possibile affidabili, in modo tale che su questa base il confronto e la reciproca comprensione tra Chiesa d'Oriente ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] del sapere.
Il museo aldrovandiano costituì la base sulla quale egli venne elaborando la sua grande ogni specie separatamente, fornendo per ciascuna una enorme quantità di dati, per la massima parte raccolti dagli autori classici, dai bestiari ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dover raccogliere ed elaborare una grande massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore 1982. Baffi fece uso per la prima volta del concetto di base monetaria nel saggio L’alterna vicenda del quinquennio 1961-1965, ora ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] ritrovò tra le sue carte (codd. Vallic. T 1-27). Riprendeva un'idea dello zio (illustrare la storia ecclesiastica sulla base dei dati archeologici), il quale non era riuscito tuttavia ad andare più in là del I sec. Il nipote voleva proseguir l'opera ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di cui rimane oggi una Resurrezione ad affresco. A questi dati documentari, consistenti soprattutto a partire dal quinto decennio, si a Cambridge, MA (Fogg Art Museum). Sulla base di queste ben caratterizzate prove giovanili risulta problematico ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] formazione presso l’abbazia savoiarda di Hautecombe, fondata su dati molto discutibili, è stata da tempo rifiutata dagli storici : il papa si trovava allora nella necessità di ampliare la base dei suoi sostenitori (Chronica majora, 1877, p. 354) come ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] stesso pittore trevigiano, sopra la mensa, una predella alla base del campo principale dell’opera. Era, quest’ultimo, di colore, ora con freddi fasci di luce che si giurerebbero dati a forza di pialla.
Tutta la produzione successiva di Vivarini è una ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] per la quale la teologia del XII secolo trapassa nella base ferma di un nuovo ordine etico-giuridico.
Le poche notizie da ogni elemento leggendario, non vanno molto più lontano di pochi dati e tutti incerti, sia sulla data e sul luogo di nascita, ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] sui nomine Leonina vocatur" (ibid., p. 325 n. 7); in base a recenti studi, al di sopra di questa stessa porta sarebbe da collocare ancora interessi patrimoniali rilevanti.
Non si hanno dati sulla situazione del "Patrimonium Caietanum" riferibili ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] in luoghi eccentrici rispetto all’ambiente bresciano. In base alla più antica di esse sappiamo che nell’ottobre sulla fase anteriore al 1521 trova pertanto un unico sostegno nei dati di stile delle opere, che suggeriscono di porre a monte della ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...