GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Brienne, gli ovali debbono la precisione dei dati storici e geografici probabilmente alla conoscenza da parte fece un breve soggiorno a Napoli: l'ipotesi è stata avanzata sulla base di un'iscrizione ("Napoli 1636") che compariva su un dipinto, oggi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in base alla bolla di Pio V riconfermata da Clemente VIII che una magra consolazione. Prima di rinunciare ad ogni speranza, dati i precedenti, era meglio tuttavia aspettare che il bambino crescesse ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Oscar Morgensten e quella sull’inferenza statistica attraverso dati non sperimentali introdotta nel 1944 dallo studioso consumi al termine dell'età lavorativa. Questa semplice idea è alla base della teoria del ciclo di vita: per il M. si risparmia ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] delle popolazioni europee e mediterranee e fu alla base della politica di esplorazioni attuata dai portoghesi nei continuare l’attività paterna. Abbastanza numerosi, infine, sono i dati concernenti la casa acquistata dai Polo a S. Giovanni Grisostomo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ad un dogma un altro dogma» (ibid., p. 48). Alla base di questo fallimento vi erano l’immediatezza dell’esperienza come dato e quindi , pur essendo concepite unicamente in funzione dei dati empirici. «Nella effettiva costruzione della filosofia di ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] attività dello scrittore, è esattamente quanto può riscontrarsi alla base della Cronaca aquilana che s'apre con un monito che la narrazione avvenga per scene: i nessi sono dati dalla riflessione morale, dall'insegnamento, che in una forma ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] de anima liber unus, recens inventi, et in lucem dati a Mariangelo Accursio, Augustae Vindelic. ex aedibus Henrici Silicei ultima guerra; secondo l'opinione del Mommsen doveva servire di base per una nuova edizione dell'opera, dedicata ad Antonio ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] del 1292, e Vermiglia, vivente nel 1292: il chiarimento di questi dati si deve ad A. Antonelli.
G. è già nominato come teste tornare a quello"). La celebrazione della donna ha una solida base "siciliana", ma un sentimento ben più limpido di come ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] antenati (e successori), più legati a Parma.
In assenza di dati certi sulla prima formazione artistica, è forse possibile ritenere che dal 1748 sul trono parmense, potrebbe essere alla base del mancato coinvolgimento di Panini nella fondazione e ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] i due testi sembrano essere stati costruiti sulla base di letture accademiche, forse riviste dai suoi allievi gli schemi logico-concettuali che desume appunto da Aristotele con i dati dell'osservazione, che pure accumula ed analizza, e, per così ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...