Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] utilizzabili su personal computer e con il supporto di dati climatici, pedologici e colturali sulla disponibilità di acqua e anche in ortoflorovivaistica per le piante in vasi forati alla base e poggianti su uno strato di materiale igrofilo dal quale ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] Commission on Stratigraphy.
Nel Mediterraneo, sulla base degli sviluppi della biostratigrafia e della terrestre è in parte un’eredità delle vicende del Pleistocene. I dati ricavati dai sedimenti carotati negli oceani e dagli studi sui loess europei ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] faunistica.
Regioni zoogeografiche
Le ricerche zoogeografiche s’imperniano su un elemento di base rappresentato dall’areale, o area di distribuzione, degli organismi. I dati attinenti agli areali sono individuati e riportati su mappa per essere poi ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] baud è l’unità di misura della velocità di trasmissione dati, ovvero rappresenta il numero di simboli che viene trasmesso (se usato con l’alfabeto Morse, gli elementi di base punto e linea possono essere individuati o con un particolare movimento ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] tratto di originalità al c. utilizzato. Tra i più noti, base per successivi sviluppi, sono gli elzeviriani o elzeviri, che si vogliono riconosciuti da lettori magnetici di sistemi di elaborazione dei dati. Fra questi, il codice CMC7 (Coded Magnetic ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] sono le strutture essenziali dell’eredità.
Caratteri generali
La struttura base è costituita da un filamento a doppia elica di DNA unite al c. con un sottile filamento. Ulteriori dati sull’individuazione dei c. si ottengono con particolari tecniche ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] area A del t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; elementi (lati e angoli) di un t., 3 possono essere dati ad arbitrio, purché essi non siano tutti angoli e purché sia ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] (Ailuropoda melanoleuca) e minore (Ailurus fulgens): i dati ottenuti dalle tecniche di ibridizzazione del DNA indicherebbero che e condurre a conclusioni errate e prive di una reale base genetica.
Omologie e analogie
Il problema centrale degli studi ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] Per tale elaborazione gli estensori si sono avvalsi dei dati risultanti dall'attività degli enti preposti allo studio e alla formazione stessa e l'area della sua superficie affiorante, in base al quale i terreni sono stati classificati ad alta, media ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] posteriore che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del . generalizzato, n-dimensionale, ecc.) ed è alla base del concetto di distanza negli spazi euclidei o pseudoeuclidei ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...