Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] via non è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione a diagrammi causa-effetto, a raccolta e analisi di dati per prevedere evoluzioni probabili, ad analisi di scenari possibili ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] (Hathor) può essere s. della Luna, la Luna, a sua volta, dati i suoi periodi, può esser s. della femminilità; in realtà donna e di precisare meglio il contenuto della professione di fede in base alle diverse esigenze, donde la varietà di espressioni a ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ottica). I vari tipi di s. si distinguono in base all’andamento nel tempo (forma d’onda) della grandezza . I s. dei treni sono s. acustici (fischi di locomotiva) dati dal macchinista per richiamare l’attenzione lungo la linea, per domandare aiuto ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] definito da ker(f)={a∈A | f(a)=0}, e la sua immagine è {f(a) | a∈A}. Dati gli omomorfismi f:A→B e g:B→C, la successione A −−→f B −−→g C si dice esatta a B , se S è uno spazio fibrato a partire dalla base S′ e dalla fibra S″ (la nozione di spazio ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] numero sempre maggiore di accordi regionali di c. su base preferenziale (ASEAN, MERCOSUR, NAFTA ecc.) che ha visto del 9% circa tra il 1991 e il 2006 (secondo i dati dell’FMI). L’interscambio mondiale, che sembrava rimanere improntato alla domanda di ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] navi, gli stessi calcolatori vengono ormai progettati sulla base di dati forniti da simulatori, che permettono di valutare in ogni parte l’opera da realizzare ed è di norma alla base dell’affidamento dei lavori. Il ciclo della p. non si esaurisce ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] che gli esponenti di queste leggi si possano calcolare in base all’ipotesi della cascata di energia.
Nel 1941 A.N ζp=3− DF+p(DF−2)/3.
Questo risultato non giustifica ancora i dati sperimentali, da cui risulta che ζp è funzione non lineare di p. ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] c. a grandissima scala, come quelle topografiche), anche mediante aerofotogrammetria o rilevamenti satellitari, e le c. derivate, compilate essenzialmente in base a documenti topografici, ma anche a dati statistici, letteratura scientifica e altro. ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] latini, nella forma del cosiddetto problema degli ufficiali: «Dati trentasei ufficiali di sei gradi diversi e di sei congetture interessanti, compreso un criterio che stabilisce condizioni in base alle quali un grafo si possa immergere in R3 ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le system (➔ DBMS), con i quali è possibile manipolare i dati riducendo al minimo le possibilità che questi vengano persi o modificati ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...