spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] -cinestesico (percezione dello spostamento del proprio corpo, dell’ampiezza di un movimento, valutazione della distanza in base a dati propriocettivi, schema corporeo ecc.). Di notevole interesse gli studi di H.A. Witkin (1949) sulla percezione ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ’equazione di Rydberg, mentre α e β sono le correzioni.
I dati spettroscopici (e la loro classificazione mediante formule empiriche) hanno costituito la base sperimentale della fisica atomica e hanno contribuito alla nascita della fisica quantistica ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di simmetria peculiari. Come accennato, gli adroni sono suddivisi in base allo spin in mesoni e barioni: i mesoni, il più leggero e Kamland, sono già nella fase della raccolta dei dati, o comunque in costruzione. La misurazione assoluta della massa ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di spin è diverso da quello orbitale γ.
Sulla base della precessione dei momenti orbitali e di spin intorno alla terrestre, pubblica con cadenza quinquennale, a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] , deflettori del getto ecc.) è autoregolato su un programma prestabilito e viene successivamente modificato dall’autopilota sulla base dei dati via via forniti dal sistema di localizzazione.
I sistemi di guida dei m. si possono suddividere in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di in ioni gassosi di elevata mobilità e separandoli poi in base al loro rapporto massa/carica. È molto utilizzata in quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] da Dryas, Salix reticulata e da altre specie). I boschi sono dati da pino silvestre e abete rosso; frequenti la betulla e l’ vocabolario del neonorvegese (landsmål), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della costa orientale. In ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dei testi e per il riconoscimento di forme e strutture definite su base logica.
R. di code
Le r. di code sono sistemi, le r. locali (LAN, local area network) che consentono scambio di dati ad alta velocità (da 1 a diverse decine di Mbit/s) su ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tra di essi destano preoccupazione soprattutto i composti a base di bromo, come il bromuro di metile.
Diritto
quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistema di elaborazione dati. In particolare si indica con a. operativo (per es. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] introdotta nel 6° sec. a.C. dai Pitagorici, soprattutto in base alla supposta perfezione geometrica della forma sferica. Nel 4° sec. a ’andamento della densità all’interno della T., dedotto da dati sismologici (fig. 3), si possono osservare due salti ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...