CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] 10 giugno 1555, come risulta dalla lapide sepolcrale sotto il portico della canonica di S. Ambrogio che ci fornisce anche la sua data di nascita degli antichi abitanti della Valle Padana, la cui base è fornita da una buona conoscenza dei classici e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] 1283, dopo che, come nella bolla stessa si precisa, era stata riconosciuta canonica dai cardinali di Albano, di S. Lorenzo in Lucina e di S. 3 settembre. Nel gennaio dell'anno seguente, in base al privilegio concessogli dal capitolo osimano, B. si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] ampiezza di documentazione, conclude per la pienezza canonica dei suoi poteri episcopali, esercitati fino alla al 3 agosto, l'altra all'11 di quel mese. L'Eubel, sulla base di documenti cronistici, conclude per la seconda data.
Morendo, l'A. lasciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] la ratifica all'elezione, da esso effettuata il 17 settembre precedente, di Odorisio, monaco cassinese, perché non possedeva l'età canonica.
G. era ancora abate di San Vincenzo al Volturno quando fu nominato, sempre da papa Onorio III, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...