FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] delle comete.
Il 20 genn. 1557 portò a compimento la Canonica criminalis praxis, data alle stampe nel 1561. Sembra che fosse della Practica (1563). L'opera fu pubblicata solo nel 1575 in base ad un privilegio di Filippo II, che ne vietava la stampa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] 'illecito traffico "per congruam penitentiam". In un primo tempo, canonico a Benevento, decise di lasciare il secolo e si ritirò ad essa seguirono, Bruno scrive distesamente, e sulla base di immediate tradizioni e testimonianze locali (fra le altre ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] il quale, però, non aveva ancora raggiunto l'età canonica; Bandello aveva allora accettato di ricevere il vescovato per Ettore, avvenuta il 10 febbr. 1552, Bandello, sulla base della medesima sistemazione finanziaria, tenne il vescovato per il F ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] attualmente attribuiti all'artista gli sono riferiti essenzialmente in base a considerazioni e confronti stilistici.
La presenza a contesa che intercorse fra i pittori Foppa e Bartolino della Canonica e nell'anno successivo, il 1490. si ha notizia ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] bassorilievo con due manici riccamente decorati e posto su una base ornata di sfingi, ippogrifi e arabeschi, e un camino di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in Strenna dei romanisti, XLVI (1985), pp. 334, 336; G ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] di S. Marco, come indica il titolo di "rector scholarum in canonica s. Marci". Il 26 ag. 1468 ottenne da Paolo II l giudaismo (soprattutto sulla persona di Cristo) per confutarli sulla base di solide conoscenze della Scrittura e della lingua ebraica. ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Maccari, affrescò il salone della casa canonica di Roverchiara nella Bassa veronese.
Nelle sovrapporte In questo ambito, sono state attribuite alla mano del pittore, sulla base di confronti stilistici con alcune opere autografe (Giffi, 2012), le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] e Giovanni da Augusta.
La produzione libraria realizzata in base agli accordi presi con questa prima società può essere identificata ) di Filippo Franchi, che aveva insegnato fino al 1460 diritto canonico a Perugia e vi era morto il 13 sett. 1471; ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Fedele (1810). Nel 1805 fu nominato direttore aggiunto, accanto a Luigi Canonica, per i lavori di riassetto dell’area di Foro Bonaparte e per un ordine gigante di semicolonne corinzie su base bugnata.
Un importante capitolo dell’attività professionale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Furono queste le prime elezioni politiche su larga base tenute dopo l'introduzione del sistema elettorale . Andrea a Montespertoli, la chiesa nel castello di Quaratola e la canonica di S. Donato a Linizzano.
Nel bimestre maggio-giugno del 1371 ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...