Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] del precedente soggiorno a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carlo Borromeo (De causis quae tractari , Venecia y la Santa Sede (1570-1573). Ensayo histórico a base de documentos diplomáticos, I-II, Madrid 1918-20, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] relativamente moderno, capace di progressione di carriera in base al merito e alle competenze. La Relazione dei dipartimenti MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850. La biografia canonica è A. Wandruzska, Leopold II. Erzherzog von Österreich ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] lungo la quale avrebbe potuto scorrere la canonica iscrizione commemorativa (come sembrerebbe dalla peraltro leva su questi due punti di riferimento temporali, e in base a considerazioni di ordine stilistico, sono state suggerite diverse cronologie, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 14, una garanzia internazionale. Questa bozza fu poi alla base dei colloqui segreti del giugno 1919 fra V.E. (1992), pp. 181-197; G. Feliciani, La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storia della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] delle due edite soltanto, con la terza del Chronicon, è edita sulla base di un autografo: cfr. S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella papa, ma solo quello la cui elezione sia avvenuta canonicamente. Modo assai accorto di evitare un giudizio su di ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] , It. Pont.,V, p. 340, n. 20) sulla base dell'imperfetta edizione del Muratori, deve invece essere riportato al 18 , Brescia 1961, pp. 1045 s.; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secc. XI e XII, in La vita comune ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] colloquio che si tenne per decidere sull'erezione della nuova canonica, si trova citato un A. come capomaestro dell'Opera. stato criticato per non aver dotato la costruzione di una base ("ceppo da pié") sufficientemente larga, questa modifica può ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Distinctiones d'A. diede notizia per primo il Savigny, sulla base di due citazioni d'A. stesso e d'Ugolino; ma dei due omonimi più recenti. A. non era molto esperto del diritto canonico; e un episodio, poco più che un gioco di parole, narrato dall ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] al servizio di Baldo, mentre il Savigny, sulla base dell'additio anonima prima ricordata, prospetta l'ipotesi che nel 1403, con Piera de' Cervini di Corneto, nipote del canonista Pietro d'Ancarano e aveva avuto tre figli maschi, Angelo, Giovanni ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] la rinuncia di Pasquale II alle regalie. Su questa base sembrò profilarsi la possibilità di un accordo: mentre C. : il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro Enrico V e i suoi seguaci. La ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...