PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] un modellino ligneo per la ricostruzione del Duomo di Mantova, sulla base del progetto di Giulio Romano (Marani, 1965, p. 74), ma , 2002, p. 16). Nel 1587 poté dare avvio alla canonica di S. Barbara, ma i lavori furono subito interrotti a causa ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] vinse con Mezza figura di donna alla toeletta il concorso Luigi Canonica.
Passando indenne attraverso la stagione futurista, nella seconda metà degli precisi principî estetici posti dal M. alla base della propria ricerca: "facoltà d'organizzazione, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] opera del G., in particolare per l'equilibrato classicismo di base, dimostra una netta derivazione dai bronzi sansoviniani della loggetta , forse un camino in palazzo Cappello in fondamenta della Canonica, la statua del cosiddetto "Gobbo" in campo S. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , la firma ed il nome del committente ("Blaxius de Bergiochis", canonico del capitolo della cattedrale). A questi affreschi è da aggiungere la Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] p. 67 nota 1; Colnaghi, 1928, p. 35). Sulla base di quanto dichiarato in quest’ultimo documento, fino ad oggi si è Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario affresco con ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] e la costruzione della fabbrica dei tabacchi, in collaborazione con Canonica.
Abolita nel 1805 la soprintendenza, il G. proseguì la aggiornata loggia di colonne doriche "greche", scanalate e senza base. Nel palazzo di Brera disegnò il salone dei Premi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] una serie di strutture edilizie e urbane: la chiesa, la canonica, la casa del fascio, la caserma, la casa sanitaria, . Spatrisano, V. Ziino e G. B. Santangelo. In base al piano di ricostruzione si prevedeva la sistemazione urbanistica della via del ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] . 539), porta la scritta "1624 fatto a Chieri in la canonica dietro il tabernacolo maggiore" e raffigura l'Assunta, tema che corrisponde largo di opinabilità per una sicura datazione su base stilistica. Si può ipotizzare una comune datazione dopo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] " (P. M., p. 33).
Esigenze di affermazione accademica sono alla base dell'esecuzione del Davide (gesso: Milano, Galleria d'arte moderna), con il quale il M. partecipò e vinse il concorso Canonica del 1850.
L'opera "ebbe plauso per certo modo facile e ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] un non lusinghiero giudizio degli storici che, sulla base delle opinioni documentate, lo ritengono un artefice infido Pedemonte alla costruzione della canonica di S. Barbara.
In quest'occasione il canonico L. Fantoni, direttore amministrativo ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...