FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il quale aveva già chiesto ad Innocenzo VI sia la dispensa canonica, sia la conferma del Regno per il futuro genero. L' ammisero alla successione la sola discendenza di F. IV, perché, in base alla bolla di ratifica del trattato (20 ag. 1372), si era ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di G.: se ne può cogliere la portata sulla base del regesto accluso all'ampia monografia su G. di E favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze; fondò, poi, una chiesa a Mogimont ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] il nome di Pasquale II.
Pochi anni prima le collezioni canoniche del cardinale Deusdedit e di Anselmo da Lucca avevano accolto di artigiani e cittadini (e che continuò a costituire la base del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] istituzionale della retorica patrizia.
Nel 1721, raggiunta l'età canonica per il debutto nella vita politica, il F. fu eletto patrizi, "parità coetanea alla nascita e che forma la base d'ogni governo aristocratico".
La proposta dei "quirinisti" di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] 1565 in ogni caso venne costretto a una pubblica "purgatio canonica" dall'arcivescovo di Zara, che agiva in nome dell'assente la riconciliazione di tutte le confessioni cristiane, sulla base dei principi comuni della fede. Andronico si preoccupò ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] una posizione di tutto prestigio ed una solida base economica che ne facilitarono l'ulteriore affermazione.
Nel appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista Giovanni da Legnano, era stato nominato già da alcuni anni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] IV, Mediolani 1723, pp. 49-120 - sulla base di entrambi i manoscritti allora al capitolo metropolitano. Una in quel momento disperso; questa edizione è considerata ancora oggi canonica, essendo quella successiva di A. Cutolo (Historiae libri quatuor ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] 'inattendibilità in merito ad altre notizie), l'intero necrologio è comunque poco affidabile. Una base documentaria più solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] corretta da Lucioni (A proposito, p. 233 n. 14) in base a un'annotazione nel più antico necrologio di Vallombrosa segnalata già da la nuova, rigorosa interpretazione delle norme ecclesiologiche e canoniche. In verità il movimento, teso a migliorare e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e Logica de’ probabili (Milano 1806; Napoli 1806).
Sulla base di una dottrina giusnaturalistica dei diritti umani, Pagano sviluppava in . La procedura penale continentale di matrice romano-canonica era oppugnata in ragione della sua inidoneità ad ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...