Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] , e al re siciliano la creazione di una solida base di potenza oltre l'Adriatico. Inoltre, per definire la Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 61-73 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] sere, ma riesce sempre a ricostruire lo schema della predica in base ai racconti orali degli amici. Solo una volta deve constatare 1304 e il quaresimale del 1306. Il compilatore del manoscritto Canon. Ital. 132 della Bodleian Library di Oxford ha un ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] .), un altro d'argento con il nome del duca Ursus (Lamón, canonica della parrocchiale) rinvenuto nel sec. 19° (Elbern, 1965, pp. in forma di ghepardi alati, il cui corpo, sferico alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] uomini pronti ad ogni mio cenno" (Deroo, p. 344). In base a ciò il "quasi papa" (Possevino) interpose tra il potere (a Milano, per le vocazioni tardive), Beatae Mariae alla Canonica (a Milano per formare curati di villaggio), i piccoli seminari ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] La sua condotta privata si era fin allora ispirata ai rigorosi canoni morali imposti dal prozio, attento a seguire il principio che di "ferma pace et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion politica" o "ragion di stato" si ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] studioso di buon nome (P. Batiffol), ma alla base della sollecitazione in questo senso ci sono considerazioni di ordine nei quali la data della morte, invece che con la canonica indicazione dei consoli eponimi (normativa nella metà del IV secolo) ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] Gerardo all'Ordine cluniacense, avanzata da J. Wollasch sulla base di una notizia contenuta in un obituario degli inizi del anche in documenti che egli concesse, da papa, ad altre canoniche entro e fuori la diocesi fiorentina: in essa la vita comune ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] la rinuncia di Pasquale II alle regalie. Su questa base sembrò profilarsi la possibilità di un accordo: mentre C. il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro Enrico V e i suoi seguaci. La ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] sua presenza nelle altre fondazioni dell'Ordine non fu mai canonica e soprattutto non fu mai legata a rigide scelte il transetto è semplice, mentre a Ganagobie si raddoppia in base alla logica che tende ad accrescere gli spazi presbiteriali.Anche la ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Il C. intervenne con la Lettera pastorale o sia istruz. canonica sul battesimo cristiano scritta per uso de' parrochi di sua archidiocesi consenso papale. Il C. nondimeno poté fruire della base economica che gli permetteva di delineare e pubblicare un ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...