La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di studio esistenti: come titolo del corso di base fu prevista la licenza, mentre per il dottorato si Docete» 30, 1977, p. 366.
72 G. May, The Code of Canon Law and the Development of Canon Law to 1974 in History of the Church, ed. by H. Jedin, X ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] spagnolo del X sec., Isacco Israeli, tradotto da Gerardo da Cremona), in base a cui la ratio è definita ombra dell'intelletto puro (al n. 2 (cfr. Cv IV XII 9 l'una e l'altra Ragione, Canonica dico e Civile: cfr. anche il § 10), in quanto al diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] alla base della integrazione europea; i principi generali, sia per l’eredità romana e canonica, sia contratti di locazione di immobili che discriminavano il conduttore sulla base delle origini etniche, delle credenze religiose o della nazionalità ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Quaestiones e ancor più la Lectura Codicis, scritta sulla base degli appunti presi a lezione dall'allievo Alessandro di S le Summae di Azzone e la grande Glossa di Accursio; nel diritto canonico, la Summa di Enrico da Susa e l'apparato di Sinibaldo ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] il contratto che ha resistito all’applicazione di tutti i canoni interpretativi (soggettivi e oggettivi) dettati dagli artt. 1362 l’oscurità risulti tuttavia suscettibile di essere rimossa in base alla natura (gratuita o onerosa) del contratto, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] fratelli scindono abilmente – scomponendo l’endiadi di matrice romano-canonica ius et potestas – il diritto di punire con la morte senz’altro l’abolizione della pena capitale, ma sulla base di un’unica empirica motivazione tra le molte presenti nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] questo secondo a simbolo della unità e continuità dello Stato. Sulla base di queste premesse il lavoro mostra da un lato in che senso parlare del capo dello Stato nella forma di governo ormai canonica che va sotto il nome di “governo parlamentare”.
Va ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] decide di istituire e si pratica un meccanismo in base al quale anche il potere pubblico (compreso il potere a favore di altre autorità, e della legge come espressione canonica della sovranità del popolo non rimane pressoché nulla. Per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] positivo all'articolazione dei corpi costituiti sulla base di interessi mezani: infatti, assumendo in partenza Il dottor Volgare, overo il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e muncipale nelle cose più ricevute in pratica, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] alle parti i percorsi seguiti per giungere alla decisione posta alla base del dispositivo – che si limitava a un generico rinvio peccato, e quindi anche di dannazione eterna, il diritto canonico e il suo processo aspira ad accertare la verità dei ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...