LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Provida Mater di Pio XII, 1947) e la conseguente erezione canonica (1952). Per l'Istituto il L. dettò lettere, Chiesa e nella società e il rapporto Chiesa-mondo sulla base della costituzione conciliare Gaudium et spes. Fu inoltre nominato consultore ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] alienare beni di proprietà ecclesiastica, cosa rigorosamente vietata dai canoni. Teodato non poté quindi fare a meno che l' per il contenuto dogmatico e per la forma, perché redatta sulla base della professione di fede del papa Ormisda del 519, e non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] raffigurante S. Clemente papa per S. Clemente, accostabile, in base a considerazioni stilistiche, a quella con Le stigmate di s. pala d'altare della cappella, oggi conservata nella canonica della parrocchiale di Conselve, piuttosto debole forse per ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Novello, 2013, p. 82) e nel 1471 – ancora una volta in base alla dichiarazione d’estimo del padre – era già residente a Pisa con il compare in un atto del 4 dicembre 1489 per la fabbrica della canonica di S. Pietro in Vincoli (Ippoliti, 1999, pp. 55 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Servanius, 1565).A Padova il D. ebbe il Primo luogo tra i canonisti e vi raggiunse il salario altissimo di 600 ducati in oro. Tuttavia esame delle regole valide per i collegia, in base alla quale sostenne la legittimità della convocazione operata dai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dalla città, concludendo anzi col Comune fiorentino un accordo in base al quale s'impegnava a non far risiedere i banditi ad I, nn. 5685-5689), i trattati De hospitalitate e De canonica portione et de quarta, compresi rispettivamente nei tomi XIV (cc. ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] privilegi imperiali e papali, che il possesso della medesima località apparteneva alla canonica. L'ecclesiastico affermava inoltre, in base a documenti scritti, che i canonici avevano affittato per ventinove anni ad un tal Isnardo i diritti signorili ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ad un tronco di colonna, con tre varianti per la base (non eseguito; cfr. Hubert, p. 284); una colonna di G. Albertolli, G. Bossi (sostituito subito dal Landriani), L. Canonica e G. Zanoia. Il C., cui toccò il controllo delle porte Ludovica ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] differenti nel passaggio da una partitura all'altra. In base alle fonti, si nota una maggior sobrietà strumentale nei salario di 400 ducati e la possibilità di abitare nella casa canonica, situata vicino alla basilica. Nel 1733 si fece notare per ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] dell'episcopato di A. Ferrari. Così l'iter della causa canonica fu rapido: l'8 febbr. 1931 fu emanato il decreto di Gottinga giunse alle medesime conclusioni di Huschke sulla base dello studio della materia lessicale.
Il proposito di dimostrare ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...