LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] lui fondate. Pfister, che nel 1913 curò l'edizione tuttora canonica dell'opera di L. (Der Alexanderroman des Archipresbyters Leo, Nouv. acq. lat., 310) furono a loro volta la base per volgarizzamenti e riprese in lingue vernacolari, e per loro ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] volume il G. indica gli elementi di base per una diversa ricostruzione giuridica dei rapporti tra Avack e di P. G., in Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Guillaume Durand e da Enrico da Susa. In base alle notizie soprattutto di quest'ultimo, T. Diplovatazio insieme con Cacciavillano; rientrò a Bologna, entro il 1217, fra i canonici di S. Maria di Reno e, contemporaneamente, proseguì la docenza, avendo ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] data imprecisata, successiva al 1252. Fantuzzi, prendendo come base l’affermazione di Sarti e la constatazione (tratta da …, Bologna 1605; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica, e ciuile, Bologna, 1620, p. 91; G.A. Bumaldi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] di pietre lavorate insieme con il socio Gerolamo da Canonica (1484), passò in breve a ricoprire il ruolo attribuiti a Brescia il fronte di palazzo Calzavellia (1484), sulla base di affinità stringenti con la loggetta della piazza, e i portali ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] "), di Francesco degli Albizzi (1781-82, "ordinaria canonica"), di Antonio Giorgi ("lezioni d'ordinaria civile nel chiaro intorno al 1794-95 e che può essere ricostruito sulla base di deposizioni rilasciate nel 1799 contro i "patrioti" pisani (Arch ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] tempo: Besta inclinò per la seconda ipotesi e, sulla base dei manoscritti conservati, sostenne che l'opera ebbe non 1994, pp. 40, 53, 68, 77; M. Fanti, Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] del dogma dell'Immacolata (8 dic. 1854) sulla base di un documento discusso in varie riunioni di cardinali e la commissione conciliare, al C. venne affidata la parte canonica.
All'interno del Sacro Collegio, soprattutto negli anni del pontificato ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] data di morte, fissata dal Besta nel 1122 sulla base di un riferimento erroneo, né è riscontrabile un'altra 213 s.; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1820, Append., p. 19; Dissensiones dominorum, a ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] e la C. sorse subito una particolare amicizia sulla base della comune sete di mortificazione e di penitenza.
Il periodo il vescovo di Città di Castello, G. Muzi, iniziò l'inchiesta canonica sulle virtù e i miracoli. Il 1º giugno 1838 venne introdotta ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...