FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] F., in quanto era sempre più deciso a non concedere l'istituzione canonica ai vescovi nominati dal re nelle sedi che si rendevano vacanti. La avviò una decisa azione riformatrice e sulla base degli insegnamenti genovesiani cercò di migliorare le ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] del patrimonio fondiario della famiglia costituirono la base necessaria per il salto qualitativo che il D , A. Tedeschi, Inventarium Archivii Cathedralis (ms., 1736), s. v. Canonica, a. 1109; B. Bacchini, Storia del monastero di San Benedetto di ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] essere considerata di duplice natura: una ricerca di base o disinteressata, lasciata all'assoluta libera scelta 1955), pp. 3244-3268 (in coll. con V. Treccani e L. Canonica); Le alternanze delle specie batteriche nel latte, in Ann. di microbiol., VI ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] IX presso l'imperatore Isacco Comneno a Costantinopoli. In base alla narrazione della Chronica, infatti, l'ambasceria presso in ogni procedimento accusatorio nel rispetto della procedura canonica, vietando così ogni autonoma iniziativa dei patarini e ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] che ora erano oggetto di lite fra vescovo e conte. Su questa base il 29 marzo dello stesso anno si giunse a un accordo che (1955), pp. 7-23; E. Cristiani, Le origini della vita canonica nella diocesi di Volterra (sec. X-XII), in La vita comune del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] come pure rimangono sconosciuti l'anno e il luogo in cui divenne canonico. Nel proemio dei suoi Documenti armonici... (Bologna, G. Monti, 1687 e conseguenti tecniche musicali adeguate, formava la base del contrasto, chiaramente delineato dal B., fra ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] e a trattare, di tanto in tanto, cause civili e canoniche, alcune delle quali pubblicate. Fra queste ultime vanno menzionate, in ragione galileiana guidasse alla conoscenza della natura sulla base di sensate esperienze e razionali dimostrazioni, qua e ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] Siena; nel 1743 deteneva ancora la cattedra ordinaria canonica di quell’università.
Nel 1706 sposò Maria Francesca l’argomento, il poeta suggeriva al suo musicista un’aria sulla base della quale suonare un preludio e lui stesso si abbandonava a una ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] il 19 ott. 1288, quando egli, ancora novizio nella canonica di S. Frediano, fu colpito da grave malattia e decise 1290: non sappiamo quando morì, certo prima del 1315, allorché, in base agli accordi di pace tra Pisa e Lucca, quest'ultimo Comune tolse ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] per farsi però poi abate di un monastero. Sulla base del loro contesto, non risulta possibile identificare con precisione in Cesena: il 13 giugno 1092, per confermare alcuni possessi ai canonici di Reggio Emilia, e il 22 sett. 1097, per ricevere il ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...