L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di un sistema di leggi. I due interlocutori rispondono ai canoni dell'arte della piena età paleobabilonese, ma l'opera rivela dopo i tempi della III Dinastia di Ur. La scelta di una base all'incirca quadrata, con lati che si avvicinano agli 80 m di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , un'insolita figura di s. Giuseppe stante. I canoni iconografici tipici della tradizione bizantina sono qui rivisitati; la dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] .C., assume un ruolo di peculiare importanza nell'edilizia palatina canonica dell'età del Ferro (in particolare tra il XII e il asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può aggiungersi un piccolo vano tra il portico e il vano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] architetti delle mura di Zenobia a R. applicarono la canonica pianta quadrangolare (550 × 400 m), simile ai castra caratteristica urbana della località. La scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del sepolcro di Baiano (Avellino), che ha il dado di base spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi ; rimane solamente la sovrapposizione dei tre elementi, divenuti canonici: basamento, edicola, cuspide. La forma del Mausoleo è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] poi in travertino e parzialmente in marmo, quel che, stando al canone vitruviano (v, 1) per il suo rapporto tra misure di (C.I.L., iv, 1842) e la sua fondazione riferibile, in base alle ultime esplorazioni, alla metà del II sec. a. C., rappresenta il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] insediamenti che a nuove deduzioni. Tra le colonie latine del tipo canonico si ricordano gli esempi di Cosa, lungo la via Aurelia fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base quadrata e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (kondo) affiancate e site ai lati dell'asse sud-nord. Più canonica la pianta dello Shitennoji, sempre del periodo Asuka (600-710 d.C molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla base di riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di riconoscimento permetteva di collocare i blocchi al loro posto, senza sbagliare. La forma regolare canonica della piramide risulta quindi a base quadrata e con le facce inclinate secondo un angolo di pendenza la cui scelta era fondamentale ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e rastremate, i capitelli, meno espansi, rinunciarono alla ricca decorazione alla base dell'echino, le vistose cornici a cassetta lasciarono il posto alle più canoniche cornici a mutuli, mentre nelle diverse parti dell'ordine le modanature in ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...